Siticibo

Dal 2011 è attivo anche in Abruzzo e Molise Siticibo, un servizio di recupero dei prodotti freschi in alcuni punti vendita dei gruppi Gabrielli, Penny Market, Metro, Iperconad, Multicash, Sma IperSimply, GS Spa, Auchan, Lidl. Il servizio è attivo anche nella mensa aziendale di Finmeccanica a L'Aquila. Il cibo raccolto viene immediatamente distribuito ad alcuni enti convenzionati.

Grazie alla installazione di una cella frigorifera a -25 gradi, è operativa anche la raccolta del prodotto surgelato, che viene donato alle diverse strutture caritative attrezzate per il recupero di questa tipologia di alimenti.

Nel 2021 sono stati 421.681 i kg ritirati dalla grande distribuzione organizzata, con un incremento del ritiro di alimenti del 102 per cento rispetto all’anno precedente. Sono 53 i punti vendita attivi.

Siticibo è un progetto ideato nel dicembre 2003 a Milano, sulla spinta della Legge 155/2003, detta del “Buon Samaritano” promossa dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e dalla dott.ssa Cecilia Canepa. Cibo cucinato ma non servito, alimenti freschi come frutta e verdura, pane e dolci nel giro di poche ore vengono ritirati e consegnati a mense per i poveri, comunità, centri di assistenza e via dicendo. Il tutto viene effettuato attraverso volontari e una rete logistica di furgoni attrezzati per il trasporto degli alimenti, in modo da garantire la corretta conservazione degli alimenti ritirati, così come l'integrità e l'appetibilità.

Per informazioni, contattare la sede del Banco Alimentare.

Siticibo