Progetto “Ridiamo valore: il cibo da spreco a risorsa, dall’economia circolare al contrasto alla povertà alimentare” – cod. progetto: PTCSU0020222011100NXXX– cod. sedi 181513 – 181515 – 181516 - 181518 – 181556 – 181561 – 181567 – 209567 – 209568 – 209570.
Oggi abbiamo chiesto a Vittore Mescia, responsabile Operation di Fondazione Banco Alimentare, un confronto sulle stime dei risultati della rete Banco Alimentare nel 2022.
Gli abbiamo chiesto una valutazione sull’andamento di alcuni canali di approvvigionamento e sulle fonti da cui invece provengono gli aiuti europei, la Colletta e le altre donazioni di alimenti.
È uscito nelle sale cinematografiche italiane Non morirò di fame, film di Umberto Spinazzola, con l’attore protagonista Michele Di Mauro nella parte di Pier, ex chef stellato che a seguito della chiusura del suo ristorante e a una crisi depressiva profonda, abbandona la famiglia e diventa un senza fissa dimora.
Siamo alla ricerca di una figura junior da inserire all'interno dell'Area Progetti di Fondazione Banco Alimentare. Se sei interessato, scopri di più.
Milano, dicembre 2022 – Le difficoltà legate allo scoppio della guerra in Ucraina, all’aumento dell’inflazione e alla crescita dei prezzi delle materie prime e dei costi dell’energia non hanno fermato neanche nel 2022 l’attività di recupero e redistribuzione di cibo che Banco Alimentare realizza ogni giorno in tutta Italia. Quest’anno la Onlus stima di aver distribuito 110.000 tonnellate di cibo, salvandone dallo spreco 42.500 con un risparmio di circa 92.225 tonnellate di CO2 equivalente non emesse.
Il Progetto di Banco Alimentare si inserisce nel Programma Italia - “Contrasto alla povertà e promozione sviluppo sostenibile” implementato insieme a Fondazione AVSI, Meeting di Rimini, Fondazione Banco Alimentare Onlus, Associazione Banco Alimentare del Trentino Alto Adige Onlus, Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus, Fondazione Banco Marche Onlus, Associazione Banco Alimentare della Toscana Onlus, , Banco Alimentare Sicilia Occidentale Onlus, Banco Alimentare Sicilia e Banco Alimentare del Veneto.
Sono aperte le candidature per 71 posizioni in Italia e 30 all'estero per i progetti di servizio civile universale (SCU) con Fondazione AVSI, Banco Alimentare e Meeting di Rimini.
Il termine di adesione al Servizio Civile è stato deciso per il 10 febbraio 2023; pertanto, fino alle ore 14.00 i giovani tra i 18 e 28 anni in possesso dei requisiti previsti dal bando, dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
L’incontro per i progetti Italia si svolgerà Venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 14:00, chi è interessato può scrivere a humanresource@avsi.org , oppure compilare il form disponibile alla pagina https://www.avsi.org/servizio-civile.
Lo svolgimento delle selezioni è previsto nei primi mesi del 2023.
Oggi ci ha lasciati Davide Celora, un Amico di Banco Alimentare e uno dei protagonisti della nostra storia in Italia. La sua è stata una presenza forte nell’esperienza di Banco Alimentare. Ora che è tornato alla casa del Padre, resta in noi una profonda gratitudine per ciò che ha costruito, per la sua guida e il suo essere Compagno di Banco con lo sguardo rivolto al Bene.
Il giro dei volontari per la raccolta inizia presto al mattino.
In circa 11mila supermercati saranno presenti oltre 140mila volontari riconoscibili dalla pettorina arancione
Sono sempre di più le persone che chiedono aiuto per la spesa o per un pasto rivolgendosi alle circa 7.600 strutture caritative che il Banco Alimentare sostiene in tutta Italia attraverso la rete di 21 organizzazioni territoriali. Dall’inizio dell’anno ad oggi sono state 85.000 in più le richieste ricevute che hanno fatto salire a 1.750.000 le persone aiutate. In questo difficile momento economico e sociale, Banco Alimentare deve far fronte anche ad un aumento del 45% dei costi di gestione tra logistica, trasporti ed energia elettrica e ad un calo del 30% delle donazioni economiche da aziende e privati.
Leonardo - un'azienda globale ad alta tecnologia attiva nei settori dell'Aerospazio, Difesa e Sicurezza -conferma e rafforza la propria cittadinanza d’impresa nelle comunità e nei territori in cui opera collaborando con enti, associazioni e fondazioni, organizzazioni non profit e
“Fai la tua buona spesa” l’iniziativa varata da Pam local che ha avuto come charity partner Banco Alimentare si è conclusa con la consegna dei proventi raccolti che contribuiranno a donare 100.000 pasti ai più bisognosi.
È stata un’esperienza straordinaria partecipare in prima persona alla Colletta del 2021 e assistere alla generosità del popolo sardo. Una generosità fatta di sorrisi, di risate e soprattutto di gesti.
Tra le tante storie che mi sono state raccontate o quelle a cui ho partecipato, quella che mi ha colpito di più è stata quella del signor Franco, che da donatore è diventato un volontario inaspettato. Sono queste le storie migliori, quelle di vera solidarietà.
Franco si è avvicinato ai volontari con un carrello pieno di spesa e ha detto “mi piacerebbe stare qui ad aiutarvi per un qualche ora”. E così è stato, si è unito ai volontari lavorando sodo e smistando i prodotti donati all’interno degli scatoloni. Alla fine non si è fermato per poco ma è rimasto insieme a loro tutto il pomeriggio, donando non solo la spesa, ma anche il suo tempo.