
L'aiuto alimentare tra crisi produttiva e povertà: quale futuro?
____________
26 ottobre 2022
Rivivi i momenti più belli: sfoglia la gallery!

























Centro Congressi Fondazione Cariplo
Via Romagnosi 8, Milano
16.30 | 19.00
In questo tempo di crisi alimentare e crescita della povertà, vogliamo offrire uno spazio di dialogo con alcuni tra i principali attori del sistema alimentare. Insieme, rifletteremo sulle possibili azioni da implementare in un periodo in continua evoluzione.
Programma
Intervengono:
Gian Carlo Blangiardo, Presidente ISTAT
Maurizio Montana, Responsabile Centro Cottura Fondazione Fratelli San Francesco
Paolo Onelli, Direttore Generale Povertà e Politiche Sociali - MLPS
Luigi Polizzi, Direttore Generale Politiche Internazionali e UE - MIPAAF
Ettore Prandini, Presidente Coldiretti
Ivano Vacondio, Presidente Federalimentare
Alberto Frausin, Presidente Federdistribuzione
Conclusioni:
Giovanni Bruno | Presidente Fondazione Banco Alimentare Onlus
Modera:
Elisabetta Soglio | Giornalista e responsabile Buone Notizie Corriere della Sera
Al termine dei lavori verrà gentilmente offerto un aperitivo da Bennati s.r.l.
_____________
Moderatrice e relatori

Elisabetta Soglio
Giornalista e responsabile Buone Notizie Corriere della Sera
Elisabetta Soglio, giornalista prima ad Avvenire e, dal 1994, al Corriere della Sera. Ha ideato ed è attualmente responsabile dell’inserto Buone Notizie-L’impresa del bene

Gian Carlo Blangiardo
Presidente ISTAT
Attualmente Professore emerito nell’Università di Milano Bicocca. Già Professore ordinario di Demografia, dal 1994 presso l’Università degli Studi di Milano e quindi presso l’Università degli Studi di Milano “Bicocca” dove ha svolto, per più mandati, il ruolo di Direttore del Dipartimento di Statistica.
Ha presieduto il Gruppo Italiano di Coordinamento della Demografia ed è stato membro del Consiglio Scientifico del Progetto Culturale della C.E.I. e del Gruppo di esperti di Demografia ad alto livello presso la Commissione Europea. Ha collaborato a numerose Commissioni e gruppi di lavoro in ambito nazionale e locale. Ha ricevuto il Premio ANPIT Enrico Mattei come Italiano dell’anno 2019 per i suoi contributi ai temi della demografia e le sue problematiche nella realtà del nostro tempo.
Dal febbraio del 2019 è Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica.

Maurizio Montana
Responsabile Centro Cottura Fondazione Fratelli San Francesco di Milano
Maurizio Montana, classe 1972, nasce in una famiglia numerosa di 7 fratelli dove ciascuno sin dai primi anni di vita ha appreso valori come il senso di responsabilità, la condivisione e lo spirito d'iniziativa così da alleviare gli sforzi del padre. Conclusi gli studi della scuola d'obbligo, inizia a frequentare corsi serali di cucina inseguendo così il desiderio di diventare chef e riuscire a rallegrare le persone attraverso le sue ricette. Dopo aver lavorato in diversi ristoranti e divenuto padre, decide di dare una svolta alla propria carriera iniziando ad aiutare persone che si trovano in una condizione di vita meno fortunata. Da oltre 15 anni Maurizio lavora nella Fondazione F.lli S.Francesco d'Assisi Onlus che assiste le persone in difficoltà, coordinando il centro di cottura che fornisce pasti quotidianamente alla mensa e a tutti i centri di accoglienza della Fondazione presenti in tutta Italia.

Paolo Onelli
Direttore Generale Povertà e Politiche Sociali, MLPS
Paolo Onelliha 59 anni,tra i vari incarichi istituzionali svolti, si è occupato a lungo di politiche sociali e di politiche del lavoro al Ministero del lavoro e delle politiche sociali e in Presidenza del Consiglio dei Ministri,sia al Dipartimento degli affari sociali che al Dipartimento Famiglia. GiàSegretario Generale del Ministero del lavoro e delle politiche socialie Capo di Gabinetto del Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali, attualmente èDirettore generale della Direzione Generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. In questa veste è titolare di numerose funzioni tra le quali si evidenziano:
a) La gestione e la programmazione del Pnrr inclusione sociale, di tutti i Fondi Nazionali destinati alle politiche sociali e del Programma Operativo Nazionale Inclusione sociale FSE+ incluse le attività del Fondo di aiuti europei agli indigenti;
b) La promozione di politiche di contrasto alla povertà e alla grave emarginazione e di promozione dell’inclusione sociale;
c) La promozione ed il monitoraggio delle politiche sociali per l'infanzia e l'adolescenza anche nell’ambito della programmazione europea Child Guarantee e la promozione delle azioni di prevenzione e quelle alternative all'istituzionalizzazione dei minori.

Luigi Polizzi
Direttore Generale Politiche Internazionali e UE, MIPAAF
Direttore generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea del Mipaaf. È Presidente del Tavolo per la lotta agli sprechi e per l'assistenza alimentare. Tra i precedenti incarichi, è stato Porta parola al Comitato Speciale dell’Agricoltura (CSA) presso il Consiglio dell’Unione europea nonché Addetto agricolo con il ruolo di responsabile del coordinamento delle attività del settore “Agricoltura” presso la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione europea. Presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, è stato Dirigente degli Uffici PQAI 4 (Qualità certificata e tutela indicazioni geografiche prodotti agricoli, agroalimentari e vitivinicoli), PQAI 3 (Contratti di filiera), PEMAC 1 (Ricerca scientifica e affari generali), nonché presso la Segreteria tecnica del Ministro. È stato altresì Dirigente dell’Ufficio del Contenzioso comunitario dell’Organismo Pagatore di Agea e Presidente della Commissione per la valutazione dei progetti di promozione dei prodotti agricoli ex Reg. CE n. 3/2008 e del vino (Reg. CE n. 479/2008).

Ettore Prandini
Presidente Coldiretti
Ettore Prandini è presidente nazionale Coldiretti. Laureato in giurisprudenza, Prandini guida un’azienda zootecnica di bovini da latte e gestisce un’impresa vitivinicola con produzione di Lugana. E’inoltre Vice Presidente dell’Associazione Italiana Allevatori e Presidente dell’Istituto Sperimentale Italiano “L. Spallanzani”.

Ivano Vacondio
Presidente Federalimentare
Ivano Vacondio, nato a Reggio Emilia il 4 giugno 1951. Nel 1985 è stato chiamato alla direzione generale dei Molini Industriali di Modena. Successivamente ne è diventato azionista ed è stato nominato Presidente e AD di un’Azienda che ha un fatturato di quasi 35 mln di euro. Attualmente è anche Presidente dei Molini di Modena. Notevoli gli investimenti effettuati per far crescere l’azienda: 12 mln di euro negli ultimi cinque anni, e ulteriori investimenti di 5 mln nei prossimi anni. Non si è dedicato solamente alla sua azienda per farla crescere, ma da molti anni svolge attività associativa nell’ambito di Confindustria. È stato presidente di Italmopa, l’associazione industriali Mugnai d’Italia dal 2005 al 2008 e dal 2013 al 2016. Attualmente è membro del consiglio generale di Italmopa come Past President, e membro del consiglio generale del Comitato Fiere Industria. Dal 2020 è stato nominato nel Cda ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane su indicazione del Ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio e delibera del Consiglio dei Ministri. Nel 2018 è stato eletto, a larghissima maggioranza, Presidente di Federalimentare, che aderisce a Confindustria, per il quadriennio 2019-2022. Nel 2020 è stato nominato componente del Consiglio Generale di Confindustria. Ha una sola grande passione extra lavorativa, il calcio.

Alberto Frausin
Presidente Federdistribuzione
Alberto Frausin, milanese, classe ’57 è laureato in Economia e Commercio all’Università Luigi Bocconi di Milano. Presidente di Federdistribuzione dal marzo 2021, ha alle spalle una lunga e solida esperienza nelle aziende del largo consumo, sia in Italia che a livello internazionale, oltre ad aver ricoperto vari ruoli in ambito associativo. Il suo percorso professionale vanta esperienze in Kraft, Johnson Wax e Ferrero, nelle quali ha occupato molteplici posizioni in area vendite e marketing. Successivamente, ha assunto responsabilità nella Direzione Generale di Manetti & Robertse, dopo aver ricoperto la carica di CEO di Zambon e poi di Galbani – Gruppo Lactalis, nell’ottobre 2007 è stato nominato Amministratore Delegato di Carlsberg Italia. In questo ruolo ha assunto la carica di Presidente di Assobirra dal 2011 al 2017 e di Presidente di GS1 Italy dal 2017 al 2019. Dal 2019 è membro del Fondo FSI in qualità di Industrial Partner.

Giovanni Bruno
Presidente Fondazione Banco Alimentare Onlus
Giovanni Bruno è presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus. Da sempre educato all’attenzione ai tanti bisogni incontrati, chiusa l’esperienza lavorativa nel mondo delle Banche e della finanza, nel 2014 diventa volontario al servizio di Fondazione Banco Alimentare, dove è impegnato in varie iniziative e progetti. Membro del Consiglio di Amministrazione dal 2016, viene nominato Presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus nel giugno 2019 e riconfermato nell’incarico nel giugno 2022.