Food Raising Latina

 

Food Raising Latina

Progetto finanziato da Regione Lazio con risorse statali del 
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 

DESCRIZIONE DELL’INIZIATIVA

Il progetto ha l’obiettivo di rendere più incisiva l’attività di recupero delle eccedenze alimentari nella provincia di Latina, a supporto delle persone che vivono in condizioni di fragilità e indigenza questo territorio. Per dare risposte al bisogno primario di mangiare è necessario incrementare da un lato il numero di strutture caritative convenzionate con l’associazione che a loro volta assistono persone indigenti che vivono nel territorio e dall’altro aumentare la quantità di cibo raccolta e distribuita, attraverso la ricerca e la selezione di nuovi donatori di cibo tra i principali attori della filiera agro-alimentare locale, riducendone lo spreco.

 

ATTIVITÀ PREVISTE:

  • Ricerca e selezione strutture caritative da convenzionare. Per rispondere al fabbisogno alimentare della popolazione pontina è prevista una attività di ricerca e selezione di nuove strutture caritative da convenzionare. L’attività sarà effettuata dai referenti di zona (volontari) in stretta collaborazione con gli uffici amministrativi e gli organi direttivi, attraverso distinte sotto-attività progettuali. Si intende inviare via posta elettronica un invito alle strutture caritative del territorio non ancora convenzionate con il Banco Alimentare, al fine di coinvolgerle in incontri informativi propedeutici ad un eventuale convenzionamento per l’erogazione gratuita di derrate alimentari recuperate dall’Associazione, da destinare ai loro assistiti. È prevista la preparazione e la stampa di pieghevoli e altri materiali informativi cartacei, oltre alla realizzazione di materiali multimediali da esporre durante gli incontri mediante computer. Verranno svolti incontri informativi. Successivamente per quelle strutture che mostrano interesse al convenzionamento viene effettuato un sopralluogo presso i loro locali al fine di controllare che questi siano a norma di legge. Solo dopo questa ispezione, svolta dal referente di zona e dal personale responsabile del Banco Alimentare del Lazio, è prevista la firma dell’accordo che contribuisce a garantire da quel momento in avanti la realizzazione degli obiettivi specifici del progetto, la formazione e capacity building.

  • Promozione della donazione di prodotti alimentari alle imprese del territorio di Aprilia. Per la presente attività il Banco Alimentare del Lazio si avvale della collaborazione gratuita del Comune di Aprilia e del Distretto 1 espressione territoriale della ASL Latina. Entrambi gli enti si sono offerti di partecipare al progetto promuovendo l’opera dell’Associazione tra le imprese del territorio di Aprilia e, attraverso la propria rete di contatti istituzionali e tra le realtà imprenditoriali della filiera agro-alimentare dell’intero ambito territoriale pontino.

  • Ricerca e selezione di nuovi fornitori di eccedenze alimentari. In collegamento con due degli obiettivi specifici è prevista l’attività di ricerca e selezione di nuovi fornitori di cibo in eccedenza: questa azione progettuale è circoscritta al territorio della ASL di Latina, al fine di garantire un basso impatto ambientale rispetto al trasporto delle derrate alimentari fino ad Aprilia, dove il Banco Alimentare del Lazio ha la sua sede operativa. Tale attività è effettuata dai referenti di zona in coordinamento con gli organi direttivi e gli uffici amministrativi dell’Associazione, seguendo ciascuna delle sotto-attività di seguito elencate. Dopo aver svolto una prima ricerca delle aziende agro-alimentari, in collaborazione con il Comune di Aprilia e il Distretto 1 – ASL Latina, viene effettuata una selezione delle aziende potenzialmente donatrici di cibo per il Banco Alimentare del Lazio. Inoltre, per far conoscere alle aziende della filiera agro-alimentare del territorio pontino l’attività del Banco Alimentare del Lazio è prevista la realizzazione e la stampa di dépliant, volantini e altri materiali cartacei, e la realizzazione di materiale multimediale. È essenziale incontrare le aziende agro-alimentare interessate a collaborare e stipulare con esse un accordo.

  • Recupero e distribuzione di eccedenze alimentari. Per rispondere ai bisogni di prima necessità delle persone bisognose che vivono nel territorio dell’ASL di Latina si intende andare a recuperare prodotti ancora buoni ma non più commercializzabili, che le aziende del territorio intendono donare al Banco Alimentare a fini sociali. È necessario che i volontari o il personale addetto dell’associazione controlli e valuti che le caratteristiche di conservazione e di consumo dei prodotti non sia compromesso. Successivamente bisogna allestire i bancali per la distribuzione dei prodotti alle strutture caritative che verranno presso il magazzino in base ad un calendario di appuntamenti a ritirare i prodotti. I volontari o gli addetti del Banco Alimentare si occupano di ricevere gli incaricati delle strutture caritative aiutarli nel carico del mezzo. Siccome molte strutture caritative non dispongono di mezzi idonei al ritiro o attrezzature per lo stoccaggio di tutti i prodotti (fresco, surgelati, ortofrutta, ecc.) il Banco Alimentare presta attenzione alla costruzione di una rete tra le associazioni del Terzo settore che operano sul territorio.

  • Evento di fine progetto ad Aprilia e Valutazione finale del progetto. Presso i locali della sede operativa del Banco Alimentare del Lazio ad Aprilia è prevista un evento pubblico, durante il quale è prevista la presentazione dei risultati del progetto Food Raising Latina e le attività svolte in esso, a cui è preventivato l’invito alle cariche istituzionali cittadine della provincia pontina (tra di esse, il Sindaco e l’Assessore alle Politiche Sociali di Aprilia che hanno collaborato al progetto) e la partecipazione delle aziende coinvolte nel progetto e delle strutture caritative convenzionate con il Banco Alimentare del Lazio. All’evento è prevista anche la presenza della stampa e delle televisioni locali, tramite invio di invito e comunicato stampa. Tale attività si effettua al termine di tutte le attività progettuali al fine di comprendere se i risultati attesi, gli obiettivi specifici e generali del progetto si possono dire raggiunti o meno. Oltre ad una relazione di fine progetto, è prevista anche la pubblicazione dei risultati di progetto sul sito internet del Banco Alimentare del Lazio.

 

DESTINATARI DELL’INTERVENTO: Tra i destinatari del progetto persone in difficoltà; strutture caritative che assistono le persone e che beneficiano dei prodotti distribuiti da Banco Alimentare; le aziende della filiera agro-alimentare che decideranno di donare le loro eccedenze alimentari.

 

TEMPI E MODALITÀ: il progetto ha una durata di 10 mesi, ha avuto inizio il 7 gennaio 2021 e termina il 7 novembre 2021. 

 

REFERENTE: Vincenza Auletta, 

raccoltafondi@lazio.bancoalimentare.it

BANCO ALIMENTARE DEL LAZIO ODV
Telefono: 06.45.75.35.60 - Cellulare: 346.42.30.211
Sede Legale - Uffici Amministrativi: Viale Giuseppe Stefanini, 35 - 00158 Roma (RM) -
Apertura: Lun - Ven dalle 9.00 alle 17.00 - Email: segreteria@lazio.bancoalimentare.it
Magazzino - Aprilia: Via Pontina, Km 46.600 (ex Claudia) – 04011 Aprilia (LT) –
Apertura: Lun - Ven dalle 8.00 alle 13.00 - Email: logistica@lazio.bancoalimentare.it
Food Raising Latina