COMUNICAZIONI PER LE ORGANIZZAZIONI CARITATIVE CONVENZIONATE
COMUNICAZIONI IMPORTANTI
Clicca sulla comunicazione che ti interessa per avere ulteriori informazioni
Dichiarazione - Nuovo Regolamento Ortofrutta 2022
Dichiarazione - Nuovo Regolamento Ortofrutta 2022
È stato emanato un regolamento relativo ai prodotti ortofrutta (allegato) che ha introdotto l’obbligo di affiliazione ad un solo Ente primario nella ricezione di prodotti ortofrutticoli (si veda pagina 4).
Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna è riconosciuto come Ente primario per la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli.
È necessario che ogni organizzazione convenzionata (ente secondario) decida da quale ente ritirare l’ortofrutta e conseguentemente lo comunichi.
Alleghiamo un fac simile della dichiarazione di scelta che vi chiediamo di tornarci compilata e firmata ENTRO IL 30/06/2022, inviandola in scansione a info@emiliaromagna.bancoalimentare.it
Il documento verrà distribuito anche ai magazzini.
REPORT
FEAD
2021
REPORT 2021
Alle Organizzazioni Partner Territoriali beneficiarie FEAD 2021
È in corso il processo di inserimento dati richiesto dal Ministero per il monitoraggio del Programma Europeo di Aiuti agli Indigenti (FEAD) relativo al 2021.
La scadenza è il 27 maggio 2022.
In caso di necessità è possibile contattare:
Giorgia Piancastelli
sifead@emiliaromagna.bancoalimentare.it
366-7217111
In allegato il manuale.
EMERGENZA UCRAINA
Emergenza Ucraina
EMERGENZA UCRAINA
A fine marzo è stato emesso un Addendum alle Istruzioni Operative, che trovate in allegato e che abbiamo già provveduto a fornirvi; ecco riassunti i punti fondamentali:
- Potete assistere i profughi ucraini, che vengono a chiedere aiuto presso la vostra struttura, anche con prodotti AGEA -Fead e Fondo Nazionale;
- Essi potranno non essere fascicolati, quindi saranno considerati saltuari anche per quelle Organizzazioni la cui attività principale non prevede questo tipo di assistiti – questi non rientreranno nel conteggio dei vostri saltuari “abituali” e quindi non saranno considerati nella determinazione del tetto massimo del 40%;
- All’interno di SIFEAD verrà, a breve, aperto un campo nel quale vi si chiederà di inserire il numero di profughi ucraini che avete assistito durante quella distribuzione – numero di persone e non di nuclei - di questi dovrà essere tenuta traccia di quanti hanno un’età inferiore ai 16 anni;
Vi preghiamo di comunicarci per iscritto eventuali richieste di aumenti forniture legate all’accoglienza dei profughi, inviando una mail a amministrazione@emiliaromagna.bancoalimentare.it indicando il nome dell’organizzazione, il codice ID (se possibile) e il numero delle persone prese in carico.
Domanda di affiliazione
Campagna FEAD FN 2021
Domanda di affiliazione Campagna FEAD FN 2021
Le OpT hanno a disposizione fino al giorno 8 marzo 2022 per compilare la domanda di affiliazione alle rispettive OpC sul portale SIFEAD.
In allegato le Istruzioni Operative 124
Info e documenti per assistiti continuativi
Info e documenti per assistiti continuativi
(RIPORTIAMO QUANTO RICHIESTO DALLE ISTRUZIONI OPERATIVE 124 PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FEAD-FN _ SI VEDA CAP. 5 PAG. 10)
Le Opt hanno l’obbligo di:
1 - costituire un elenco degli indigenti assistiti (Allegato 13) in attesa dell'implementazione della sezione "indigenti" sulla piattaforma;
2 - costituire per ogni nucleo familiare/persona un fascicolo contenente (opzioni possibili!):
i. attestazione di accertata condizione di indigenza da parte del Servizio Sociale del Comune di residenza. In questo caso non è necessaria ulteriore documentazione;
ii. attestazione INPS del riconoscimento del beneficio del Reddito di cittadinanza ovvero della Pensione di cittadinanza. In questo caso non è necessaria ulteriore documentazione;
iii. se non ricorrono i casi i. o ii. ma è presente l’attestazione ISEE:
a. se ISEE < € 6.000, non è necessaria ulteriore documentazione; nel caso di nuclei familiari di soli anziani con almeno 67 anni, la soglia è incrementata a € 7.560;
b. se ISEE compreso tra € 6.000 e € 9.360 (nel caso dei nuclei di soli anziani, tra € 7.560 e € 9.360), è necessaria una attestazione di accertata condizione di indigenza e di opportunità degli interventi di distribuzione alimentare da parte dell’Organizzazione partner (Allegato 5) che rimane valida fino a mutate condizioni di bisogno accertate dall’Op medesima;
iv. se non ricorrono i casi i., ii. o iii., l’attestazione dell’Organizzazione partner di accertata condizione di indigenza e di urgenza degli interventi di distribuzione alimentare (Allegato 5). L’attestazione in tal caso è valida per un anno entro il quale sarà necessario ricondurre la situazione ai casi i., ii. o iii;
3 -affiggere in maniera visibile presso i locali della distribuzione l'informativa sulla privacy (Allegato 16).
Contabilità e cartellonistica di magazzino 2022
Contabilità e cartellonistica di magazzino 2022
In allegato trovate i documenti necessari alla corretta tenuta della contabilità di magazzino (pagina di esempio + allegato necessario):
- ortofrutta: registro
- prodotti FEAD e Fondo Nazionale: registro e dichiarazioni di consegna specifiche per ogni attività:
- DISTRIBUZIONE PACCHI → allegato 8 e 8 bis
- UNITÀ DI STRADA → allegato 9 e 9 bis
- EMPORIO E DISTRIBUZIONE DOMICILIARE → allegato 10
- MENSA → allegato 15 e 15 bis
RICORDIAMO CHE E' OBBLIGATORIO UTILIZZARE LA PIATTAFORMA SIFEAD PER LA CONTABILITA' DI MAGAZZINO DEI PRODOTTI FEAD E FN.
TUTTE LE STRUTTURE devono compilare il registro per l’ortofrutta.
LE OPT BENEFICIARIE DEI PRODOTTI FEAD E FN devono compilare il registro FEAD e i relativi allegati.
I prodotti provenienti da industria e Colletta Alimentare NON DEVONO ESSERE RIPORTATI SU QUESTI REGISTRI.
Trovate inoltre l'ALLEGATO 6 - CARTELLO FEAD che deve essere esposto obbligatoriamente nei locali di distribuzione dei prodotti FEAD.
Delega
al ritiro
prodotti
Delega ritiro prodotti
In allegato trovate il modello per la delega al ritiro prodotti.
Deve essere utilizzato nel caso in cui il ritiro presso il magazzino non venga effettuato dal legale rappresentante della organizzazione caritativa.
Il legale rappresentante deve compilare, timbrare e firmare il modulo, che deve essere consegnato al magazzino.
Può essere valido per un solo ritiro o permanentemente.
Cibo con la muffa: come comportarsi
Cibo con la muffa: come comportarsi
Per capire come comportarci ed essere più consapevoli dei rischi e delle possibili azioni da mettere in atto di fronte a prodotti alimentari che presentano tracce di muffa, Banco Alimentare ha realizzato questo dépliant nell'ambito del progetto PuntoCOM, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il prezioso aiuto dei dottori Antonio Sorice, Marco Cecchetto e Vincenzo Citro di Simevep - Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva.
Lo scopo è approfondire il tema muffe/alimenti, in un percorso di educazione alimentare e di consapevolezza rispetto al cibo. Questo tema riguarda sia ognuno di noi sia le organizzazioni caritative e le persone aiutate.
L'opuscolo ci permette di capire se tutti gli alimenti che presentano tracce di muffa sono da eliminare o se, con i dovuti accorgimenti, possono essere ancora consumati.
Speriamo possa tornare utile ed aiutare a compiere dei piccoli gesti quotidiani di lotta allo spreco!
Data di scadenza e TMC: conosci la differenza??
Differenza tra data di scadenza e TMC
La Data di Scadenza viene indicata sulle confezioni o etichette di alcuni alimenti con la dicitura “da consumarsi ENTRO” seguita da GIORNO, MESE ed eventualmente ANNO.
Definisce la data entro cui un alimento deve essere tassativamente consumato. Un alimento è scaduto dal giorno successivo alla data indicata sulla confezione. Un alimento che ha superato la data di scadenza non può più essere venduto. Se viene mangiato dopo la data di scadenza, il consumatore potrebbe incorrere in rischi per la propria salute.
Il Termine Minimo di Conservazione o TMC viene indicato sulle confezioni con la dicitura “da consumarsi PREFERIBILMENTE entro” seguita da GIORNO/MESE per conservabilità inferiore a 3 mesi, MESE/ANNO tra 3 mesi e 18 mesi, solo ANNO per più di 18 mesi.
Il TMC è la data fino alla quale un prodotto alimentare conserva le sue proprietà specifiche, in adeguate condizioni di conservazione.
UN ALIMENTO CHE HA SUPERATO IL TMC NON È SCADUTO! I prodotti con TMC raggiunto o superato NON SONO DANNOSI PER LA SALUTE DEI CONSUMATORI e possono quindi essere ancora consumati e DONATI a chi ne ha bisogno. Non c’è alcun divieto né per il consumo, né alcun rischio per la salute.
Scarica la locandina allegata e usala per informare le persone che conosci!
REPORT
FEAD
2020
Report FEAD 2020
Report FEAD 2020
Alle Organizzazioni Partner Territoriali beneficiarie Fead 2020
È in corso il processo di inserimento dati richiesto dal Ministero per il monitoraggio del programma europeo di aiuti agli indigenti (FEAD) relativo al 2020.
1. TERMINE DI INVIO DEI DATI:
La scadenza è ufficialmente stata prorogata al 4 giugno 2021.
2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA
Da un computer accedere all’indirizzo:
tramite utente abilitato SPID.
3. SUPPORTO
È possibile fare riferimento a:
Giorgia Piancastelli
sifead@emiliaromagna.bancoalimentare.it
366-7217111 ai seguenti orari:
Lunedì 15-17
Martedì 15-17
Mercoledì 15-17
Giovedì 15-17
Venerdì 14-15
Precisazioni Volontariato Emilia Romagna - zona arancione e zona rossa
Volontariato zona arancione e rossa
Riguardo agli spostamenti fuori comune per svolgere attività di volontariato (es. recarsi al magazzino per il ritiro mensile) riportiamo quanto specificato dalla Regione Emilia Romagna:
VOLONTARIATO
Secondo una lettura congiunta delle disposizioni e delle Faq governative, ed a seguito di chiarimento sul punto con il Ministero dell’Interno, si rileva che:
- l'attività di volontariato deve essere intesa in senso lato, ricomprendendo non solo le attività connesse con la gestione dell’emergenza sanitaria in corso, ma anche quelle che si riconnettono ad attività assistenziali svolte, nell’ambito di un’associazione di volontariato, anche in convenzione con enti locali, a favore di persone in condizione di bisogno o di svantaggio;
- conseguentemente per lo spostamento legato a tali attività, potrà addursi a motivo giustificativo l’espletamento del servizio di volontariato sociale.
link clicca qui
Ricordiamo che è necessario essere muniti di autodichiarazione per gli spostamenti.
Consigliamo inoltre di essere dotati di un documento firmato dal legale rappresentante in cui venga esplicitato lo svolgimento dell'attività di volontariato.
aggiornato al 03/03/2021
Linee guida per il volontariato durante l'emergenza COVID-19 _ 26/03/2020
Linee Guida
Carissimi responsabili e volontari delle Strutture Caritative che ritirano gli alimenti presso i nostri centri logistici di Imola e Fontevivo.
I nostri magazzini sono operativi e continuano la propria attività di distribuzione (ivi compresa la distribuzione per le Organizzazioni partecipanti al progetto di distribuzione di Cesena), come previsto dagli ultimi decreti.
È importantissimo in questa fase comunicare in anticipo ai magazzini eventuali disdette di appuntamenti già programmati. Confidiamo nella vostra collaborazione per svolgere al meglio la nostra attività.
Vi alleghiamo quindi le
Linee guida emanate dalla Regione in relazione alle attività di volontariato
In merito alle linee guida, sottolineiamo quanto riportato nella prima pagina:
“Si ritiene prioritario, per tutta la durata dell’emergenza, sostenere tale funzione sul territorio regionale e, considerata la natura delle attività di volontariato come di seguito delineate, si ritiene esse rientrino a pieno titolo fra quelle consentite ai sensi del DPCM del 22 marzo 2020, come desumibile dall’art. 1 comma 1 lett. f) “….Resta altresì consentita ogni attività comunque funzionale a fronteggiare l’emergenza” e dall’allegato 1 al medesimo DPCM in riferimento ai codici ATECO “87 – Servizi di assistenza sociale residenziale” e “88 - Assistenza sociale non residenziale”.
In relazione alle limitazioni della mobilità di persone fisiche all’interno di tutto territorio regionale, si conferma la compatibilità degli spostamenti finalizzati esclusivamente alle attività di volontariato correlate all’emergenza in corso, come quelle descritte nel presente documento.
A tal fine, ad integrazione dell’autocertificazione prevista dalle norme vigenti, si suggerisce di dotare il volontario di una dichiarazione del legale rappresentante dell’Ente circa la qualità di socio volontario e la natura dell’attività svolta in raccordo con il Comune.”
Sempre nelle linee guida trovate inoltre le indicazioni chiare su chi, nel territorio, è deputato a darvi informazioni su adempimenti: pagina 2 “Sistema di Coordinamento”
Il link della pubblicazione qui è https://sociale.regione.emilia-romagna.it/notizie/2020/marzo/linee-guida/linee-guida-per-l2019impiego-del-volontariato-nellambito-dell2019emergenza-epidemiologica-covid-19
Vi riportiamo i riferimenti operativi di questo periodo:
Magazzino di Imola Mobile 366-7217113 mail magazzino.imola@emiliaromagna.bancoalimentare.it
Magazzino di Fontevivo Mobile 366-7217112 mail magazzino.parma@emiliaromagna.bancoalimentare.it
Magazzino di Ferrara Mirco 329-6887156
Ufficio Reperibilità telefonica tutti i giorni alla mattina dalle 9 alle 13 → 0542.29805 / 366.7217111
Le mail personali sono comunque monitorate.
Distribuzione ai magazzini _ 26/03/2020
Distribuzione ai magazzini
Carissimi responsabili e volontari delle Strutture Caritative che ritirano gli alimenti presso i nostri centri logistici di Imola e Fontevivo.
Siamo a informarvi che – allo stato attuale - i nostri magazzini continuano ad essere operativi nella loro attività, nel pieno rispetto delle regole per minimizzare il contagio.
Nel caso abbiate necessità di disdire l’appuntamento già fissato (o per ogni questione riguardante i ritiri) come sempre potete fare riferimento ai magazzini:
- Imola
Mobile 366-7217113 mail magazzino.imola@emiliaromagna.bancoalimentare.it
- Fontevivo
Mobile 366-7217112 mail magazzino.parma@emiliaromagna.bancoalimentare.it
- Ferrara
Mirco 329-6887156
Per la consegna a Pievesestina, la distribuzione è confermata; le organizzazioni coinvolte vengono contattate dall'ufficio per eventuali comunicazioni.
Per quanto riguarda invece gli uffici, sarà garantita (sempre allo stato attuale) la presenza tutte le mattine dalle 9 alle 13.
Le mail personali saranno sempre monitorate.
Vi alleghiamo quindi alcuni documenti utili agli spostamenti verso i magazzini
- Parere Regione Emilia Romagna
- Fac simile autocertificazione
Questa disponibilità vale allo stato vigente delle disposizioni emanate dalle autorità civili competenti.
Domanda di affiliazione
Campagna FEAD FN 2020
Domanda di affiliazione campagna FEAD FN 2020
Le OpT hanno a disposizione fino al 18 gennaio 2021 per compilare la domanda di affiliazione alle rispettive OpC sul portale SIFEAD.
Per effettuare tutte le operazioni di cui sopra, l’accesso al SIFEAD sarà consentito con il codice di accesso identificativo delle strutture fino al 14 novembre 2020. A partire dal 15 novembre 2020 l’accesso al portale sarà consentito solo tramite utenza SPID, di cui ciascuna Op dovrà quindi dotarsi.
Si ricorda che le Op che partecipano alla distribuzione alimentare dovranno in ogni caso dotarsi dello SPID in quanto, a partire dalla data del 15 novembre, l’accesso al SIFEAD in tutte le sue componenti dovrà effettuarsi secondo tale modalità.
In allegato le Istruzioni Operative 97
REPORT
FEAD 2019
Report FEAD 2019
Alle Organizzazioni Partner Territoriali beneficiarie Fead 2020
È in corso il processo di inserimento dati richiesto dal Ministero per il monitoraggio del programma europeo di aiuti agli indigenti (FEAD) relativo al 2019.
1. TERMINE DI INVIO DEI DATI:
La scadenza, come riportato in piattaforma, è ufficialmente il 31 marzo 2020.
2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA
Da un computer (o altro dispositivo connesso a Internet) accedere all’indirizzo:
https://servizi.lavoro.gov.it/sifead/login.html
con lo stesso codice di accesso che avete usato per compilare la domanda.
3. SUPPORTO
È possibile fare riferimento a:
- Giorgia (supporto pratico - teorico)
sifead@emiliaromagna.bancoalimentare.it
0542 29805 - 366 7217111 ai seguenti orari:
Lunedì 10-12
Martedì 15-17
Mercoledì 15-17
Giovedì 15-17
Venerdì 10-12