Chi Siamo

Il Banco Alimentare dell’Emilia Romagna, membro della Rete Banco Alimentare, è nato nel settembre 1991 per rispondere alla domanda di cibo da parte di persone in difficoltà, trasformando lo spreco alimentare in risorsa.

Ogni giorno ci occupiamo sul territorio regionale del recupero di alimenti ancora ottimi, ma per varie ragioni non più commercializzabili (ad esempio per errori di etichettatura, scadenza ravvicinata, ritiro dal mercato per lancio di nuovi prodotti, lievi imperfezioni nelle confezioni…). Il cibo così recuperato viene salvato dallo spreco e distribuito gratuitamente alle organizzazioni caritative convenzionate – come Caritas, empori solidali, mense per i poveri – attraverso le quali giunge a persone in situazioni di bisogno.

Annualmente ci occupiamo della realizzazione in Emilia Romagna della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, un evento di solidarietà che coinvolge migliaia di volontari e donatori.

Nella nostra attività il coinvolgimento dei volontari è fondamentale: collaborano con noi sia per garantire la quotidiana distribuzione dei prodotti alimentari sia come supporto all’attività “burocratica”.

“Appena ieri ho spedito la domanda di affiliazione per la nostra Caritas e mi è venuto spontaneo pensarvi nel modo che spesso non facciamo: quanto impegno e quanto lavoro sta alle spalle di tutto questo... ecco è un piccolo gesto di riconoscenza a voi che lavorate con lena perché tutti i "fili" arrivino al punto giusto... grazie di cuore!” Maria Luisa – volontaria Caritas Ravenna

 

Un contributo al bene comune - I nostri valori

Condivisione

Siamo il ponte, poggiato sulla gratuità, tra chi dona cibo e chi lo riceve, perché possa essere condiviso. Solo stando insieme, ognuno per la funzione che ha, possiamo fare bene il bene.

 

Persona

Poniamo attenzione alla singola persona: dal volontario al beneficiario, dal sostenitore al collega, ognuno è un dono per noi, affermato “come è, perché c’è”.

 

Passione

Mettiamo tutta la nostra passione per salvare il cibo. Dedichiamo ogni nostra energia per farlo arrivare alle organizzazioni caritative che aiutano chi si trova in difficoltà.

 

Sostenibilità

Siamo un contributo allo sviluppo sostenibile – sociale, economico e ambientale – del nostro pianeta, attraverso il recupero del cibo altrimenti sprecato. Valorizziamo, inoltre, applicando il principio della sussidiarietà, una rete di soggetti già operanti sul territorio.

 

Responsabilità

Agiamo responsabilmente nei confronti di tutto ciò che ci è affidato: le persone, il cibo, le donazioni, le organizzazioni caritative.

 

Chi Siamo