Operatività e persone
L'Associazione Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia Onlus fa parte della Rete Banco Alimentare composta dalle 21 Associazioni regionali e dalla Fondazione Banco Alimentare (con sede a Milano), che ne guida e coordina le attività. L'operatività si declina attraverso una partnership con le industrie alimentari, i produttori locali, la grande distribuzione e la ristorazione organizzata che donano le proprie eccedenze alimentari. I volontari del magazzino prendono quindi in carico, stoccano e preparano gli alimenti da distribuire. Le circa 350 strutture caritative accreditate ritirano una volta al mese gli alimenti presso il magazzino, e parte del cibo fresco – con maggiore frequenza a seconda della disponibilità - dai supermercati e dalle mense del territorio in accordo col Banco Alimentare del FVG. I volontari delle strutture caritative donano a loro volta il cibo alle persone bisognose da loro assistite.
Il Banco Alimentare del FVG ritira solo prodotti non scaduti, perfettamente edibili e in perfetto stato di conservazione. Tutte le attività di gestione sono regolamentate da procedure scritte raccolte nel Manuale Operativo. Particolare attenzione è prestata al rispetto delle procedure e alla formazione in materia d’igiene e sicurezza alimentare secondo le normative HACCP.
Risorse e Servizi
Magazzini: 1.300mq
Celle frigorigero positive: 400 m^3
Celle frigorigero negative: 25 m^3
Automezzi: 4
Transpallet: 7
Sollevatori: 2
Volontari: 60
Personale retribuito: 6
Numeri della carità
Strutture Caritative convenzionate: 317
Persone bisognose assistite: più di 46.000
Organi Sociali
Presidente: Paolo Olivo
Vice Presidente: Stefano Boscolo
Consigliere: Paolo Pecile
Consigliere: Guerrino Lombardo
Consigliere: Gastone Collini