Come sostenerci
Nel 2020 abbiamo aiutato, nel Friuli Venezia Giulia e nel Veneto orientale, più di 46.000 persone povere ed emarginate, sia con la consegna costante di "un pacco alimentare" contenente prodotti di prima necessità, sia attraverso le mense per i poveri, le comunità e le case famiglia che erogano oltre 4.500 pasti al giorno.
DONAZIONE CON PAYPAL
Fai una donazione rapida
Scegli tu l'importo
DONAZIONE DI BENI O SERVIZI
Una persona fisica o un’impresa che desideri sostenere l’attività del Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia, potrà farlo donando beni del tipo: generi alimentari, automezzi, carrelli elevatori, scatole di cartone, celle frigorifere, scaffalature, arredi, ecc. Oppure servizi come: stampe tipografiche, video promozionali, elettricità, etc.
EROGAZIONE LIBERALE
Una persona fisica o un’impresa che desideri sostenere l’attività del Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia potrà farlo attraverso un’erogazione liberale una tantum o in forma continuativa.
Le modalità da utilizzare sono:
- ASSEGNO bancario intestato all’Associazione Banco Alimentare Friuli Venezia Giulia ONLUS;
- BONIFICO bancario sul c/c intestato ad Associazione Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia
c/o Banca Popolare di Cividale, Filiale di Pasian di Prato
IBAN: IT21 Z054 8464 070C C101 7803 961
QUALORA DECIDESTE DI DONARE TRAMITE BONIFICO, VI CHIEDIAMO DI SCRIVERE NELLA CAUSALE IL VOSTRO INDIRIZZO FISICO O E-MAIL, SE LO DESIDERATE, IN MODO DA POTERVI RINGRAZIARE PERSONALMENTE.
DONAZIONE MENSILE CONTINUATIVA CON WISHRAISER ! Novità !
SPONSORIZZAZIONE DI EVENTI E PROGETTI
Un’impresa che desideri sostenere l’attività del Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia, potrà farlo sponsorizzando uno degli eventi in programma, durante il corso dell’anno.
AGEVOLAZIONI FISCALI
Ecco di quali agevolazioni fiscali potranno usufruire le persone fisiche (Art. 83 del D.Lgs. 117/2017)
Donazioni in Denaro:
- detrazione dall’imposta lorda sul reddito (irpef) un importo pari al 30% dell’erogazione liberale in denaro o in natura nel limite annuo di 30.000 Euro.
Tale limite è elevato a 35% per le sole erogazioni in denaro a favore di organizzazioni di volontariato
o in alternativa
- dedurre la liberalità dal reddito complessivo netto nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato.
Donazioni in Natura:
- possibilità di donare qualsiasi tipologia di bene in natura, purché i beneficiari siano Enti del Terzo Settore, nell'attuale periodo transitorio i beneficiari possono essere solo ONLUS, Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale;
- la valorizzazione dei beni oggetto di donazione ai fini della detrazione/deduzione d'imposta è disciplinata dall'art. 3 e 4 del D.M. 28 novembre 2019.
Condizioni per l'applicabilità delle agevolazioni:
- Le erogazioni liberali in denaro devono essere effettuate con strumenti tracciabili es. tramite banche o uffici postali
- Erogazioni liberali in natura all’art. 4 del D.M. 28 novembre 2019:
Il donatore rilascerà sua dichiarazione contenete l’elenco analitico dei beni oggetto di cessione gratuita ed il relativo valore, eventualmente allegando la perizia di stima (la perizia è prevista nei casi di cui ai commi 2,3 e 4 dell’art.3 del D.M. 28 novembre 2019); l’ente donatario/ beneficiario della donazione, invece, dovrà rilasciare una propria dichiarazione/ricevuta di impegno ad impiegare quanto ricevuto a titolo di liberalità per lo svolgimento della propria attività istituzionale, ai fini dell’esclusivo perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
NOTA BENE! “Altre disposizioni” vigenti fino all’operatività del RUNTS
In relazione alle altre agevolazioni fiscali relative alle Onlus contenute nel Testo Unico delle imposte sui redditi:
L’art. 15 co 1.1. del Tuir che prevede la detrazione del 26% in relazione alle erogazioni liberali in denaro, per un importo non superiore a 30.000 euro annui, effettuate da persone fisiche a favore di Onlus potrà essere applicato fino all’operatività del RUNTS.
5xMille
Devolvi il tuo 5xMille a Banco Alimentare. Un gesto concreto… che non costa nulla!
DONAZIONE DI TEMPO GRATUITO
Il tempo per noi ha un valore enorme. Donare tempo al Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia significa donare una parte della propria giornata ad un'opera che spesso lotta contro il tempo. Il tuo tempo può avere un valore enorme per contribuire a cambiare la vita di molti. Investilo insieme a noi.
Il Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia si avvale della collaborazione di 113 volontari che si alternano nelle attività di segreteria, raccolta, immagazzinamento e redistribuzione presso la sede di Pasian di Prato (UD) e la sede operativa di Pordenone.
Per ulteriori informazioni
La nostra segreteria è aperta dalle ore 14.00 alle 18.00 lun/gio/ven e dalle ore 8.30 alle 12.30 mar/mer.
Tel. 0432/691016 Fax 0432/645164