Progetti
Il Comune di Albano va oltre lo spreco alimentare!
L'amministrazione comunale di Albano Laziale in data 1 aprile 2020, con il finanziamento concesso da Città Metropolitana di Roma Capitale avvalendosi della collaborazione del Banco Alimentare del Lazio, ha avviato il progetto “IL VALORE DEL CIBO”. Il progetto si è concluso il 31 ottobre 2021.
Il piano si è concretizzato su due tipologie di intervento:
1. Una campagna per un consumo responsabile e contro gli sprechi alimentari
2. Un progetto di recupero dei prodotti freschi invenduti
Scopri qui sotto tutte le azioni intraprese e come anche tu puoi contribuire al progetto.
Se hai un locale aderisci al progetto per ricevere gratuitamente le vaschette antispreco, compila il modulo in fondo a questa pagina.
Se sei un cliente sappi che fuori ai locali che hanno aderito al progetto troverai una Locandina che ti avvisa che lì puoi chiedere la Save Bag. Tu usala!
QUESTI I RISTORANTI CHE HANNO ADERITO E DOVE TU PUOI TROVARE LA VASCHETTA ANTISPRECO:
Al grottino vino e cucina | Via Don Luigi Minzoni 1 |
Antica Abazia | Via San Filippo Neri 19 |
Arisentimpò | Via Don Minzoni 4 |
Da Charlie | Via del Collegio Nazareno, 14 |
Dal contadino | Via Appia Nuova 47 Km 23900 |
Er Mitico Bobbo | Piazza Pia (Piazza Sabatini), 16 |
Fortini Evolution | Via Olivella 101 |
La Locanda del Bracconiere | Vicolo Villetta, 29 |
Leonardi Bistrot | Via Cavour 29 |
Pappamondo | Via Gaetano Donizzetti 2 |
Campagna di comunicazione: avvio di una campagna di comunicazione/sensibilizzazione sul tema dello spreco alimentare rivolta ai consumatori finali. E' stato distribuito un volantino porta a porta e pubblicati vari contenuti sui social media del Comune con consigli utili per sprecare meno. Li trovi anche tra i materiali informativi e in fondo a questa pagina.
Corso di cucina antispreco. Venerdì 23 aprile 2021 dalle ore 18.30 alle 19.30 c'è stato un corso di cucina online, per tutti i cittadini di Albano Laziale, con lo Chef Massimo Malantrucco, sull'utilizzo delle parti degli alimenti che in genere non vengono considerate e scartate, su alcuni suggerimenti organizzativi e tecnici, non tralasciando un messaggio di cambio strutturale del modo in cui ci si approccia alle risorse alimentari. Il corso gratuito ha visto la partecipazione di molte persone che hanno cucinato insieme allo chef senza sprecare nulla. Vai a vedere il video del corso, clicca sul bottone in fondo a questa pagina.
Educazione e formazione: definizione e introduzione di percorsi formativi, e predisposizione dei relativi materiali didattici, rivolti alle scuole di ogni ordine e grado sul tema degli sprechi alimentari in particolare e sull’educazione alimentare e ambientale in generale (corsi, laboratori, quiz, concorsi, cucina con gli scarti, giochi). Sono stati realizzati incontri con le scuole di Albano Laziale (in presenza e a distanza).
E' attivo uno sportello comunale online rivolto ai cittadini per fornire informazioni circa le buone pratiche per ridurre lo spreco in ambito domestico, partendo dalla lettura delle etichette, alle corrette modalità di fare la spesa e alla gestione degli alimenti in casa. Per qualsiasi informazione in merito al tema potete scrivere a segreteria@lazio.bancoalimentare.it oppure telefonare allo 0645753560.
Sacchetto anti spreco nelle scuole: a 150 bambini è stato regalato un sacchetto dove conservare gli alimenti (pane, frutta, merendine) che non riescono a consumare a pranzo, avendo così la possibilità di mangiarli a merenda o portarli a casa.
Il Comune, inoltre, si impegna per delle attività antispreco nelle mense scolastiche: viene suggerito alle aziende della ristorazione di servire la pietanza in dose più ridotta, ma in più volte; così da ridurre gli avanzi nei piatti (che non sono riutilizzabili). Quanto avanza nei vassoi, senza essere stato servito, può essere consegnato ad un’organizzazione caritativa per la somministrazione a fini sociali.
I supermercati del territorio sono stati invitati a creare delle aree dedicate con la vendita di alimenti sotto costo perché in scadenza. Se hai un supermercato aderisci al progetto. Fuori ai supermercati che hanno creato un corner con i prodotti scontati troverai una Locandina con molte info utili.
Contestualmente, il Banco Alimentare del Lazio si è impegnato ad avviare e gestire il recupero dei prodotti freschi e cotti dai supermercati e dalla ristorazione per donarli alle associazioni del territorio che si occupano di sostegno alla povertà e alla marginalità.
Tale azione consente alle aziende donatrici di avere agevolazioni fiscali e l’abbattimento degli eventuali costi di smaltimento. Tutto ciò garantendo il rispetto delle norme igienico-sanitarie e la tracciabilità dei prodotti donati. Inoltre, questo permetterà di dare un maggior sostegno alimentare alle persone bisognose che vivono nel comune.
Attualmente sono partiti i recuperi di prodotti freschi da 2 punti vendita del territorio:
Eurospin di via delle colonelle e
NaturaSì di via parco della rimembranza 8.
I prodotti donati dai due punti vendita vengono ritirati dai volontari di due strutture caritative del territorio che danno assistenza alle persone che vivono in difficoltà.
Al 30 settembre 2021 il punto vendita Eurospin di Via delle Colonnelle ha donato 1.610 kg di frutta, 1.861 kg di verdura, 615 kg di prodotti freschi (carne e latticini), 244 kg di misto secco. I prodotti, sono stati recuperati dai volontari di una struttura caritativa del territorio.
Inoltre, il punto vendita NaturaSì di Via Parco della Rimembranza, ispirata dal progetto, ha deciso di dare la possibilità ai propri clienti di fare la Spesa Sospesa. Al 30 settembre 2021 sono stati donati 30 kg di prodotti misto secco ad una struttura caritativa che assiste persone di Albano Laziale che vivono in difficoltà.
Premio Comunale: è stato istituito un premio comunale dedicato al tema dello spreco alimentare volto a favorire, identificare, promuovere e condividere le buone pratiche di prevenzione degli sprechi alimentari adottate sul territorio comunale da soggetti pubblici e privati, valorizzando le esperienze più rilevanti e innovative in modo tale da favorirne la diffusione e la replicazione sul territorio. Abbiamo cercato esempi concreti per uno sviluppo economico, sociale e sostenibile. Il Premio era rivolto a chiunque abbia realizzato un progetto, un’idea o un’iniziativa originale e utile sulla riduzione degli sprechi alimentari. Potevano presentare i propri progetti persone fisiche e/o giuridiche che hanno sede o operano nella città di Albano Laziale: Aziende - Associazioni - Scuole - Giovani – Startup. Per partecipare era sufficiente inviare una mail all’indirizzo segreteria@lazio.bancoalimentare.it - oggetto "premio comunale il valore del cibo" - alla mail bisognava allegare una presentazione del progetto con Immagini fotografiche e/o video relative al progetto. Non essendo pervenute candidature, il Sindaco Massimiliano Borelli, vista l'importanza degli obiettivi raggiunti e l'ampia adesione delle scuole, delle attività ristorative e dei punti vendita, ha promosso e consegnerà un targa che ha l'intento di valorizzare le esperienze più rilevani e innovative in modo da favorirne la diffusione e la duplicazione sul territorio.