Dispensa L’Eccedenza
Dispensa L'Eccedenza
Prevenire e ridurre lo spreco alimentare, a partire dal recupero delle eccedenze: questo l’obiettivo del progetto “Dispensa l’eccedenza” promosso dal settore Servizi sociali e finanziato dal Comune di Tivoli. A sostenere l’iniziativa anche Città metropolitana di Roma.
Il Comune di Tivoli, per portare avanti il progetto ha richiesto il sostegno di alcune delle migliori associazioni del campo. Partner e sponsor dell’iniziativa sono Banco Alimentare del Lazio, Asa Tivoli spa, Equoevento, la Confraternita Misericordia di Villa Adriana, Slow Food di Tivoli e Valle dell’Aniene.
In merito alle azioni di attuazione del progetto, ci sono stati incontri nelle scuole volti ad educare al consumo responsabile per contrastare il fenomeno dello spreco alimentare. Sono in corso anche delle campagne per la sensibilizzazione delle attività di ristorazione, dei supermercati e dei cittadini con l’obiettivo di ridistribuire il cibo avanzato. Inoltre, durante gli incontri con le scuole, organizzati da Banco Alimentare del Lazio, Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene, Asa Tivoli ed Equoevento, gli studenti hanno ricevuto un sacchetto antispreco. Il comune di Tivoli e Asa realizzeranno anche campagne di comunicazione con concorsi sui social network per incentivare la donazione delle eccedenze e sarà bandito un premio comunale che verrà assegnato a tre aziende che avranno effettuato il maggior numero di donazioni.
Previste diverse azioni per avviare il recupero dei prodotti freschi e invenduti. Banco Alimentare ha avviato il recupero delle eccedenze alimentari dalla grande distribuzione organizzata.
È stato avviato il recupero delle eccedenze alimentari a fini sociali dai due punti vendita Carrefour di Tivoli.
Carrefour sostiene iniziative ed eventi a forte valenze etico-sociale, con un focus sulle comunità locali dove la rete di vendita opera. Sono impegnati nella donazione di derrate alimentari e generi di prima necessità a favore di associazioni, mense per i poveri e comunità colpite da calamità naturali (dal 2010 hanno un accordo nazionale con la Fondazione Banco Alimentare). I direttori dei due punti vendita di Tivoli hanno scelto di aderire al progetto Dispensa L'Eccedenza.
Il recupero dei prodotti freschi dai punti vendita della grande distribuzione organizzata è curato dall’associazione Banco Alimentare del Lazio, le norme adoperate sono quelle del programma “Siticibo”. Uno dei punti di forza che caratterizza l’attività di Siticibo è l’assoluto rigore nel rispetto delle procedure di raccolta e distribuzione del cibo nonché un’attenzione costante ai soggetti destinatari. Le procedure seguite sono chiare, semplici e di immediata applicazione per tutti, garantendo l’igiene degli alimenti assicurandone l’integrità e l’appetibilità dei prodotti e le loro caratteristiche organolettiche. Queste procedure tengono conto di due elementi: da un lato l’elevata deperibilità e la brevità del ciclo di vita degli alimenti raccolti, dall’altro la vulnerabilità dei destinatari persone che spesso vivono in situazioni precarie.
I prodotti donati dai due punti vendita Carrefour di Tivoli sono stati recuperati dalla Confraternita Misericordia di Villa Adriana, partner e sostenitore dell’iniziativa al fianco del Comune.
A fine progetto verranno resi note le quantità dei prodotti donati da Carrefour e recuperati dalla Confraternita Misericordia di Villa Adriana.