Insieme Per

 

 

Insieme Per

Il progetto “Insieme per”, finanziato dalla Regione Lazio, con Comunità Solidali 2020 è realizzato dall’Associazione Filippo Neri e Banco Alimentare del Lazio con la collaborazione di molte realtà no profit della zona. Gli obiettivi specifici del progetto sono:

  • Contrastare la dispersione scolastica;
  • Fornire opportunità di incontro e socializzazione, oltre ad attività ludico-ricreative;
  • Supportare le famiglie nel compito educativo di qualità;
  • Educare al volontariato;
  • Educare al corretto uso delle risorse alimentari.

Le attività svolte nel progetto sono le seguenti:

  • Sostegno scolastico attraverso piccoli gruppi di studio, lezioni di italiano, sostegno individuale;
  • Attività culturali e ricreative (uscite, convivenze, visione di film, attività ludiche…);
  • Sostegno al compito educativo delle famiglie fornito attraverso supporto materiale (accompagnamento dei figli a scuola, sostegno economico per terapie rivolte ai minori) o attraverso incontri formativi;
  • Educazione alimentare: 
    • Colletta alimentare nell’annuale giornata nazionale della colletta.
    • Raccolta alimentare straordinaria in favore delle popolazioni ucraine, realizzata nella giornata del 9 aprile.  Hanno partecipato i ragazzi del doposcuola, le loro famiglie e i volontari dell’associazione Filippo Neri.
  • Formazione:
    • Incontro di educazione alimentare: il giorno 27 maggio si è svolto un incontro di educazione alimentare tenuto dalla direttrice del Banco Alimentare del Lazio, Monica Tola e rivolto a ragazzi e famiglie. L’attenzione è stata focalizzata sulle azioni per evitare gli sprechi e ad un corretto uso delle risorse alimentari.
    • Visita del Magazzino Banco Alimentare: il 14 luglio 2022 i ragazzi hanno visitato la sede operativa di Roma del Banco Alimentare del Lazio. Hanno visitato il magazzino, incontrato i volontari, sono stati coinvolti per qualche ora nel lavoro di distribuzione e alla fine della giornata hanno ricevuto il “sacchetto anti-spreco” da portare a casa e utilizzare durante l’anno. Clicca qui per vedere il video della giornata. 

 

L’attenzione delle associazioni è rivolta in particolar modo a famiglie con situazioni pluriproblematiche, soprattutto di immigrati di prima e seconda generazione. L’accompagnamento è rivolto ai minori in primis, ma si desidera sostenere, per quanto possibile, anche gli altri membri delle famiglie.

 

TEMPI E MODALITA’: Il progetto ha una durata di 11 mesi, dal 20 gennaio 2022 al 20 dicembre 2022.

 

REFERENTE: Vincenza Auletta (raccoltafondi@lazio.bancoalimentare.it)

 

 

 

 

Insieme Per