Lasciti
Pensa a un gesto d'amore che va oltre ai tuoi familiari
Durante un incendio nella foresta, mentre tutti gli animali fuggivano, un colibrì volava in senso contrario con una goccia d'acqua nel becco. "Cosa credi di fare?". Gli chiese il leone. "Vado a spegnere l'incendio!". Rispose il piccolo volatile. "Con una goccia d'acqua?". Disse il leone con un sogghigno di irrisione. Il colibrì, proseguendo il volo, rispose: "Io faccio la mia parte!".
La solidarietà dei nostri sostenitori si trasforma in cibo per chi non ne ha. Grazie a tutti di cuore! Oltre ai familiari, ci possono essere amici ed organizzazioni a cui ci sentiamo particolarmente vicini. Solo con il testamento tu puoi destinare dei beni a quelle persone e a quegli enti a cui va il tuo affetto e la tua stima. Un lascito a persone care o ad un ente, come Banco Alimentare del Lazio ODV, può essere assicurato solo attraverso il testamento in cui chiaramente sia espressa la tua volontà.
I VANTAGGI DI FARE UN TESTAMENTO SOLIDALE
Dietro ogni lascito c'è una storia di grande umanità e attenzione per gli altri.
I lasciti e le donazioni a favore di organizzazioni benefiche sono totalmente esenti da imposte e quindi il valore netto è al 100%. Il lascito testamentario ti permetterà di continuare a fare del bene per molto tempo e di essere sempre presente in prima persona nella lotta contro lo spreco e la fame.
Se desideri un contatto diretto e riservato per ricevere informazioni su come inserire Banco Alimentare del Lazio ODV fra i beneficiari di un lascito nel tuo testamento o di una polizza di vita, chiamaci al 06.45.75.3560 o invia un'email a raccoltafondi@lazio.bancoalimentare.it .
Il testamento consente di scegliere a chi destinare i propri beni, tutti o in parte, dopo la morte del testatore. E un gesto semplice e non vincolante perché può essere revocato e cambiato in qualsiasi momento.
Per fare un regalo a chi è meno fortunato, non è necessario disporre di ingenti patrimoni.
Nel tuo lascito al Banco Alimentare del Lazio ODV puoi destinare una somma di denaro, titoli, azioni, fondi di investimento o il tuo TFR; beni mobili come opere d'arte, gioielli, arredi; beni immobili come appartamenti, terreni, fabbricati; o anche polizze vita.
Per fare un lascito al Banco Alimentare del Lazio ODV:
-Scegli che tipo di testamento fare: quello olografo (manoscritto) oppure pubblico presso un notaio.
-Stabilisci la quota che desideri lasciare a ciascuno dei tuoi cari e a eventuali enti: ricorda che esiste una quota c.d. "quota legittima" prevista dalla legge a figli, coniugi e ascendenti.
-Decidi se affidare l'attuazione delle tue volontà a un esecutore testamentario, identificabile anche in un erede o in un legatario di fiducia. Questa scelta non è obbligatoria ma è consigliata nel caso di patrimoni complessi.
-Se hai deciso di ricordare Banco Alimentare del Lazio ODV nel tuo testamento, per favore ti chiediamo di farcelo sapere. Questo ci permetterà di sapere in anticipo di poter contare sul tuo aiuto in futuro. Tutte le informazioni che ci fornirai saranno trattate con la massima riservatezza e non saranno legalmente vincolanti poiché, come detto, è possibile cambiare idea in qualsiasi momento.
-Non esitare a contattare il nostro staff tecnico e legale dedicato ai Lasciti per sciogliere qualsiasi dubbio sull'argomento, sarà a tua disposizione anche per un incontro personale.
CON UN LASCITO IL MONDO LO CAMBI TU!
Attraverso un lascito testamentario a Banco Alimentare del Lazio ODV ci aiuti a ridare dignità e speranza a tante persone in difficoltà. Fare un lascito testamentario è semplice, attraverso la nostra guida ai lasciti potrai trovare tutte le informazioni che cerchi.
La guida ai lasciti testamentari è gratuita e non richiede alcun impegno.
FAQ - DOMANDE FREQUENTI
TUTTO QUELLO CHE C'E DA SAPERE SUI LASCITI
Lascito o donazione?
La principale differenza tra un lascito solidale e una donazione riguarda la fruibilità del contributo. Effettuando una semplice donazione si dà immediato sostegno ai progetti e alle iniziative in corso. Attraverso il testamento, invece, qualsiasi persona può decidere di devolvere i propri beni, quando cesserà di vivere, contribuendo al sostegno a lungo termine dell'ente no profit e dei suoi progetti.
Perché fare un lascito?
Attraverso un lascito nel tuo testamento hai la possibilità di decidere come destinare quanto possiedi. Puoi scegliere tu, nel rispetto della legge, decidere come suddividere le quote del tuo patrimonio senza escludere possibili eredi "legittimari" come ad esempio il coniuge, i figli, etc., e donare una parte alle persone più bisognose. Il testamento è un atto semplice, libero e sempre revocabile.
Dati recenti indicano che in Italia le persone che decidono di fare testamento sono solo il 5%. Si è portati a credere, infatti, che un atto cosi importante non sempre ci riguardi. Quello che spesso non si sa è che non facendo testamento, in assenza di parenti entro il sesto grado, l'intero patrimonio va allo STATO.
Fare testamento invece è un gesto speciale che va oltre il semplice sostegno. Qualsiasi somma tu abbia deciso di destinarci, grande o piccola che sia, il tuo lascito potrà dare speranza alle persone più vulnerabili.
Chi può fare testamento?
Tutti possono disporre dei propri beni per testamento, escluso coloro che al momento della redazione del testamento erano incapaci di intendere e di volere, i minori e gli interdetti per infermità mentale. In tali casi il testamento eventualmente redatto può essere annullato su richiesta di colui che vi abbia interessi.
Esempi di testamento
Le principali forme di testamento previste dall'ordinamento italiano sono due: il testamento olografo e il testamento pubblico. All'interno del testamento puoi decidere di destinare a Banco Alimentare del Lazio ODV una somma di denaro, un bene mobile, un immobile o una quota parte di esso, il TFR, l'intero patrimonio o una sua %. E possibile poi fare un lascito anche attraverso la polizza assicurativa.
Tipi di testamento
-Il testamento olografo è un semplice foglio di carta che deve essere scritto a penna da colui che fa testamento, deve essere datato (giorno, mese, anno) e firmato con nome e cognome. I tre requisiti sono fondamentali e necessari al fine di rendere valido il testamento. Esso può essere redatto anche senza la presenza del notaio.
E preferibile scrivere il testamento olografo in duplice copia e consegnarne una in custodia al maggior beneficiario, ad una persona fidata o depositarla in uno studio notarile perché l'atto non rischi di essere smarrito.
-Il testamento pubblico richiede invece la presenza del notaio, in presenza di due testimoni, per essere redatto. Il testamento riporterà l'indicazione del luogo, della data e verrà firmato dal notaio, dal testatore e dai testimoni.
Come utilizziamo il tuo lascito?
Ricordando Banco Alimentare del Lazio ODV nel tuo testamento, ci aiuterai a raggiungere obbiettivi importanti per evitare lo spreco e ridurre la fame. Grazie alla generosità di persone come te che ci aiutano a sostenere i costi di recupero e distribuzione delle tonnellate di cibo in eccedenza che altrimenti sarebbero finite nelle discariche.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Vincenza Auletta
Lasciti e Donazioni
Tel: 06.45.75.3560