l punto vendita è piccolo, al piano terra di un’abitazione, frequentato quasi esclusivamente dalla gente del luogo, soprattutto anziani.
Si è concluso da poco il progetto denominato “POTENZIAMENTO DELLE AZIONI DI RECUPERO ALIMENTI PER FRONTEGGIARE LE CONSEGUENZE DELL’EMERGENZA SOCIO-SANITARIA COVID-19”.
La colletta alimentare, al suo 25esimo anno, è tornata in presenza. Non era scontato che, con la ripresa dei contagi, 140mila volontari, nel rispetto delle norme, tornassero davanti a quasi 11mila supermercati per vivere e proporre un gesto semplice ma concreto di solidarietà.
Guardate cosa hanno saputo fare i dipendenti di questa azienda di Porcia!
https://www.oesse.com/blog/oesse-per-banco-alimentare-fvg-sharing-is-caring/
Ancora una volta il Banco Alimentare del FVG ha potuto beneficiare del sostegno della Diocesi di Pordenone-Concordia, che ha erogato un contributo, proveniente dai fondi dell'8x1000 destinati alla Chiesa Cattolica Italiana, a favore delle attività di raccolta e distribuzione di alimenti alle pers
Si è concluso da poco il progetto denominato “ACCOMPAGNAMENTO DELLE STRUTTURE CARITATIVE ALL’UTILIZZO DEL PORTALE MINISTERIALE SIFEAD”.
Lotteria 2021: scoprite i numeri vincenti dell'edizione di quest'anno!
Il Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia ha registrato un aumento di circa il 40% delle persone che si rivolgono alle strutture caritative convenzionate per avere un aiuto alimentare in questo periodo di emergenza sanitaria, che si è tradotta anche in emergenza sociale ed economica e che con
Il Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia propone nuovamente la lotteria per sostenere le attività istituzionali dell'Associazione.
24° GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE:
QUEST’ANNO LA SPESA SI FA CON LE CARD
Scopri i punti vendita che aderiscono alla Colletta Alimentare 2020!
Cambia la forma, non la sostanza.
In questo periodo di emergenza sanitaria il Banco Alimentare del FVG