News

Intesa Sanpaolo | Banca Prossima | Intesa Vita | Bpm | Aurora Assicurazioni | Fastweb | Edison | Fnm | Sodexo | Onama – Compass Group | Bs Investimenti | Jti International | Bizmatica Sistemi | Klever | Shell | Perani Mezzanotte & Partners | Saint Gobain | SPM Consulting | Cleim Comunicazione

Fondazione Danilo e Luca Fossati | Regione Siciliana | Regione Lombardia | Fondazione Cariplo | Unidea – Unicredit Foundation | Enel Cuore Onlus | Cei Conferenza Episcopale Italiana | Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali | Fondazione Fiera Milano | Esercito Italiano 

I nostri benefattori sono enti pubblici e privati, istituzioni, aziende, singole persone. Essi sostengono l’attività della Rete Banco Alimentare offrendo risorse economiche e strumentali.
 

Pronto Banco è un servizio che, attraverso un numero verde, 800.07.03.02, offre sostegno alle persone in difficoltà avval

Sono stati 8667 gli enti caritativi, sparsi su tutto il territorio nazionale e convenzionati nel 2008 con la Rete Banco Alimentare. La loro attività ha raggiunto a sua volta un totale di circa 1, 5 milioni di persone assistite.
 
La Rete Banco Alimentare assiste gratuitamente strutture caritative distribuite su tutto il territorio nazionale che assistono persone in condizione di povertà alimentare.
(Nel 2013: 8.898 strutture e 1.900.000 persone assistite).

Il programma SITICIBO consiste nel recupero delle eccedenze di cibo fresco e di cibo cotto, ma non servito, nella ristorazione organizzata (mense aziendali, refettori scolastici, mense universitarie, ospedaliere, società di catering, hotel, etc), o non venduto nei supermercati.

La Grande Distribuzione è una realtà sempre importante nel panorama economico italiano poiché sono state condotte politiche di sviluppo di nuove modalità di gestione e nuove strategie quali la diffusione dei marchi commerciali, l’i
La prima fonte di approvvigionamento, in termini storici della Rete BA è rappresentata dall’industria alimentare.
 
Il Programma Europeo di Aiuto Alimentare ai Bisognosi (PEAD), istituito dal Consiglio della Comunità Europea, intorno alla fine degli anni 80, aveva lo scopo di rendere più efficiente la spesa pubblica destinandola non più allo sto

Il Banco Alimentare recupera eccedenze alimentari e le ridistribuisce gratuitamente ad associazioni ed enti caritativi.

Sono centinaia i soggetti della filiera agroalimentare che donano le proprie eccedenze alla Rete Banco Alimentare trasformando le eccedenze in risorse.

Pagine

Editoriale

“Viviamo una carestia di pace” ha detto recentemente Papa Francesco, rinnovando la sua preoccupazione e il suo appello, perché “la pace, di cui abbiamo tanto bisogno, si costruisce artigianalmente attraverso la condivisione” come aveva ricordato, a un mese dall’invasione dell’Ucraina, parlando con giovani studenti.