News

Fondazione Banco Alimentare

Via Legnone, 4 - 20158 Milano


Tel: 02-896.584.50    

Fax: 02-896.584.74

FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE ONLUS
 
 


Ogni anno migliaia di persone e aziende fanno “donazioni a distanza” a sostegno della nostra opera. L’impiego delle risorse nel 2013 è stato pari al 71% per la mission che svolgiamo e al 29% per l’attività di supporto generale e di promozione e raccolta fondi.
Europa
In Europa esistono più di 229 "food bank"/ Banchi Alimentare, sparse/i in 17 paesi membri della FEBA (Fédération européenne des Banques Alimentaires).


Stati Uniti

La FBAO si avvale del supporto della Fondazione per la Sussidiarietà per quanto concerne le iniziative di studio e approfondimento scientifico.

Nominato dal Consiglio di Amministrazione, risponde al Presidente e ha la responsabilità ultima della gestione e dell’andamento economico e finanziario della Fondazione, si avvale per la gestione dell’operatività di un Responsabile Operazioni che coordina 4 Responsabili di funzione.
È preposto alla supervisione delle attività della Rete BA conformemente alle linee strategiche e operative indicate dal Consiglio di Amministrazione.

È un organo consultivo e non deliberativo. È guidata dal Presidente della Fondazione ed è composta dai Presidenti dei 21 Banchi Alimentari. Partecipa insieme al CdA della Fondazione alla stesura del Regolamento che sancisce i rapporti tra i membri della Rete BA.

Composto da tre Revisori dei Conti iscritti all’Albo (1 eletto dall’Assemblea dei Soci Fondatori e 2 dal Presidente dell’Associazione Compagnia delle Opere) ha durata triennale. Si occupa della vigilanza contabile e amministrativa.
 

È eletto dal Consiglio di Amministrazione e dura in carica 3 anni, rappresenta la Fondazione di fronte a terzi, o in giudizio, e dispone che sia data esecuzione alle delibere del Consiglio di Amministrazione.

È costituita da 30 Soci Fondatori (9 persone fisiche e 21 persone giuridiche), nomina parte dei membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Revisori dei Conti, decide in merito all’attribuzione della qualifica di membro fondatore o alla sua esclusione. 

Il recupero degli alimenti ancora perfettamente commestibili impedisce che questi divengano rifiuti, permettendo così da un lato un risparmio in risorse energetiche, quindi un abbattimento delle emissioni di CO2 nell’atmosfera, e dall’altro il riciclo delle confezioni.

Pagine

Editoriale

“Viviamo una carestia di pace” ha detto recentemente Papa Francesco, rinnovando la sua preoccupazione e il suo appello, perché “la pace, di cui abbiamo tanto bisogno, si costruisce artigianalmente attraverso la condivisione” come aveva ricordato, a un mese dall’invasione dell’Ucraina, parlando con giovani studenti.