L’11 maggio la consegna del ricavato della corsa non competitiva “Scatta alle Cascine” a Banco Alimentare della Toscana per sostenere le sue attività di recupero e donazione di eccedenze alimentari sul territorio.
La Legge di Bilancio 2018 ha esteso il raggio di azione della Legge 166/2016, nota anche come “Legge Gadda”, con due emendamenti che allargano il paniere di prodotti che si possono donare per finalità sociali, semplificando alcune procedure ed estendendo le agevolazioni fiscali.
Così, con queste parole, il nostro Presidente Giovanni Bruno commenta il riconoscimento "Premio Impatto" che ci è stato conferito il 3 ottobre 2022 al termine della prima giornata de Il Salone della CSR e dell'Innovazione sociale: “Siamo molto grati e contenti del riconoscimento ricevuto e che premia un inizio di cammino realizzato con il sostegno e la guida di ALTIS. Ci sta a cuore il lavoro che questo riconoscimento premia, perché imparare a misurare e rendersi conto dell’impatto delle nostre azioni è fondamentale per accrescere la consapevolezza della responsabilità che abbiamo nei confronti di tutti i nostri stakeholder”.
A Marcello che opera come volontario al Banco Alimentare della Liguria, come agli oltre 1.800 volontari presso i 21 Banchi Alimentari territoriali va il nostro GRAZIE!
Non solo in 13mila supermercati italiani. Tra le 8.200 tonnellate raccolte dai volontari Banco alimentare nella giornata della Colletta c'erano anche le "scatolette" donate da tanti detenuti. Come è accaduto a Opera, alle porte di Milano.
“Senza di voi non avrei potuto portare i miei nipoti in giornata in piscina questo mese” quando A. e V. hanno sentito queste parole non hanno capito subito, poi parlando con Giulio hanno capito che cosa intendesse. Grazie al pacco alimentare che riceve una volta al mese, Giulio ha potuto permettersi di non usare i propri risparmi per la spesa ma per portare i nipoti in piscina. Sembrerebbe poco, ma per chi rimane in città con dei bambini a carico in estate, non è così.
Il Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia può contare da molto tempo sull'aiuto di volontari "storici", che da ormai più di venti anni fanno un fedele e costante servizio.
Tante famiglie bisognose, la possibilità di aiutarle ma pochi volontari. Perché non chiedere una mano a chi viene assistito? Alla vigilia di un nuovo appuntamento con la Colletta alimentare, ecco perché fare un gesto di carità è un'occasione per chiunque
Milano, settembre 2022 – Un ulteriore pesante incremento del numero di persone in povertà, una minore disponibilità di risorse alimentari dal recupero delle eccedenze e un calo delle donazioni economiche. In occasione della 3ˆ Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari, istituita dalle Nazioni Unite che si celebra il 29 settembre, Banco Alimentare manifesta forte preoccupazione per l’immediato e prossimo futuro e fa appello al nuovo governo affinché il sostegno al Terzo Settore rappresenti un punto fermo delle prossime politiche sociali e non limitato a contributi soltanto straordinari.
MILANO FOOD CITY: #PIUSIAMOPIUDONIAMO. RACCOLTE PIÙ DI 15 TONNELLATE DI CIBO NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETÀ
Doppiato il risultato della prima edizione. Tajani: ”Manifestazione vincente che promuove una nuova cultura alimentare”
Un gruppo di cristiani copti egiziani è destinatario degli aiuti del Banco alimentare. Alcuni di loro, da tre anni, aiutano per la giornata di raccolta. È accaduto anche quest'anno, nell'androne della Stazione Prenestina, "magazzino"per un giorno.
La Parker Hannifin Foundation sceglie di sostenere attraverso una donazione economica l’attività di Banco Alimentare in un particolare momento di difficoltà economiche e sociali che il nostro Paese sta attraversando a causa delle conseguenze negative della pandemia da Covid-19, della guerra in Ucraina, dell’aumento dei prezzi delle materie prime, dell’energia e dell’inflazione.