Il Banco Alimentare della Liguria continua a stipulare accordi di collaborazione con le più importanti aziende del territorio regionale per l'acquisizione delle eccedenze riguardanti le mense.
“Vi ringraziamo ancora una volta per la vostra ospitalità e per la generosità nell’aver condiviso tutta la vostra conoscenza ed esperienza del programma Siticibo” hanno affermato Maria Jesus ed Ester della Croce Rossa Spagnola alla conclusione della visita-studio
Siamo felicissimi di comunicarvi che è uscito il nuovo Bilancio Sociale 2021 di Fondazione Banco Alimentare. Il nostro Presidente Giovanni Bruno ne accompagna la pubblicazione con queste parole... continua a leggere.
I dati 2017 parlano da soli: un anno di intenso lavoro, contraddistinto da una spiccata professionalità e da una forte motivazione personale di tutta la Rete Banco Alimentare, ognuno per il proprio ruolo, ha portato a raggiungere l’obiettivo di aiutare se
È stato un anno molto intenso per noi di Banco Alimentare. Abbiamo distribuito e stiamo ancora distribuendo in questa fine d’anno 2017 fino a 84.000 tonnellate eccedenze di cibo recuperate.
A seguito della donazione di 100 bancali di pinsa romana da parte dell'azienda Di Marco, abbiamo avuto la grande opportunità di intervistare Alberto Di Marco.
Dal 7 Maggio al 13 Maggio nell’ambito della manifestazione patrocinata dal Comune di Milano Food City, @MilanoFoodCity, si svolgerà la manifestazione più siamo, più doniamo che ci vedrà partecipi e beneficiari del progetto di solidarietà che parl
“Come si può immaginare il mantenimento della nostra struttura è piuttosto oneroso.
Milano, 15 giugno 2022 - Sono ancora tante le persone in povertà assoluta nel nostro Paese: si contano infatti 5,6 milioni di individui secondo i dati ufficiali diffusi dall’Istat sul 2021. I trend 2022 sono molto più preoccupanti: secondo Banco Alimentare, che già oggi registra un incremento di richieste di aiuto (+50mila assistiti), il numero è destinato inevitabilmente a crescere nei prossimi mesi a causa delle ripercussioni negative della guerra in Ucraina, dell’aumento dei prezzi delle materie prime, dell’energia e dell’inflazione.
19 tonnellate di cibo sono state recuperate da Banco Alimentare al termine di Cibus, la Fiera internazionale dell’agroalimentare Made in Italy, che si è svolta a Parma dal 3 al 6 maggio 2022. Per il quarto anno consecutivo è stata rinnovata la partnership tra Banco Alimentare e Fiere di Parma per realizzare l'iniziativa Cibus Food Saving: 150 imprese hanno scelto di aderire e di donare gli alimenti eccedenti. In questo modo alimenti ancora in perfetto stato sono stati salvati dallo spreco e saranno ridistribuiti ad alcune delle 742 strutture caritative convenzionate con il Banco Alimentare dell’Emilia-Romagna e che sostengono 125mila persone in difficoltà.
Quando lo scorso 24 febbraio, la Russia ha dato il via all’invasione dell’Ucraina con conseguenze devastanti, è emersa di nuovo la stessa preoccupazione e consapevolezza di due anni fa. Esattamente il 24 febbraio 2020, all’inizio della pandemia, Banco Alimentare affermava in un suo comunicato: “Vogliamo che chi vive in situazione precaria possa continuare a sperimentare sostegno e vicinanza anche in una situazione di emergenza… siamo ancor di più impegnati con la nostra ordinaria operatività al diffondersi di una cultura della solidarietà rispettosa del bene dell’altro e capace di accoglienza”. Ovvero: era e resta fondamentale la necessità di continuare a svolgere il proprio compito cercando il più possibile di rispondere alle crescenti esigenze e bisogni delle tantissime persone di colpo in situazione di difficoltà.
Milano, 29 marzo 2022 – Sono oltre 35mila in più le persone che dallo scoppio della guerra in Ucraina ad oggi il Banco Alimentare assiste in tutta Italia attraverso le strutture caritative convenzionate. In un solo mese di conflitto il Banco Alimentare registra un aumento considerevole di richieste di sostegno a causa dell’arrivo dei profughi dall’estero e delle conseguenze sociali ed economiche che la guerra sta iniziando a provocare anche nel nostro Paese.