Hanno ringraziato chi donava una spesa regalando un misura spaghetti in cartoncino i tanti volontari presenti presso 406 punti vendita aderenti alla Colletta Alimentare organizzata dal Banco Alimentare della Lituania il 16 e il 17 ottobre scorsi.

Un'alleanza tra i “Banchi”, cioè Banco Informatico tecnologico e Biomedico (BITeB), Banco Building, Banco Alimentare e Banco Farmaceutico, per recuperare tutto il patrimonio materiale dell'Esposizione durante la fase di smantellamento dei padiglioni in collaborazione con Fondazione Triulza e Expo

Sostieni questa raccolta e aiutaci ad acquistare 30mila scatoloni necessari per la Colletta Alimentare di sabato 28 novembre.

Il 19 settembre Penny Market ha organizzato una raccolta volontaria di prodotti alimentari e di altri generi di prima necessità, da destinare alla Rete Banco Alimenta

Il Presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus Andrea Giussani e il Direttore Generale Marco Lucchini parlando dell'attività di Banco Alimentare nella trasmissione Expo Incontra.

 

 

Sabato 24 ottobre, alle ore 17:30, i Banchi si incontreranno nella splendida cornice di Cascina Triulza, ad Expo Milano 2015.

Giovedì 15 ottobre, presso il Centro Congressi del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università La Sapienza, si svolgerà la prima tappa della seconda edizione del tour #NonCiFermaNessuno.

È ripartita la campagna di L'Oréal Paris e Garnier a favore di Banco Alimentare. "Alimentiamo buone cause per le Famiglie" è il progetto che vuole dare una mano alle famiglie in difficoltà nel nostro Paese.

In quale modo?

Il 19 settembre Penny Market, per la seconda volta, dedicherà una giornata a coloro che sono meno fortunati, organizzando in tutti i suoi punti vendita presenti in Italia una raccolta volontaria di prodotti alimentari e di altri generi di prima necessità che destinerà alla Rete Banco Alimentare.

Comincia la seconda parte della campagna "Cuori d'Oro" di Oro Saiwa.

Dall'inizio dell'Expo Milano 2015 abbiamo recuperato più di 5mila kg di alimenti.

Pagine

Editoriale

“Viviamo una carestia di pace” ha detto recentemente Papa Francesco, rinnovando la sua preoccupazione e il suo appello, perché “la pace, di cui abbiamo tanto bisogno, si costruisce artigianalmente attraverso la condivisione” come aveva ricordato, a un mese dall’invasione dell’Ucraina, parlando con giovani studenti.