Le notizie

La colletta alimentare, al suo 25esimo anno, è tornata in presenza. Non era scontato che, con la ripresa dei contagi, 140mila volontari, nel rispetto delle norme, tornassero davanti a quasi 11mila supermercati per vivere e proporre un gesto semplice ma concreto di solidarietà. 
“Un gesto capace di unire in un momento in cui tutto sembra volerci dividere: dalla ripresa del virus, ai contagi crescenti, all’insicurezza economica. La giornata della Colletta ci manifesta che sono i fatti, i gesti che innanzitutto educano, noi, i nostri figli, tutti, e possono realizzare autentica solidarietà e coesione sociale” ricorda Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco alimentare Onlus.

Le notizie

CATANIA, 29 NOVEMBRE 2021 - La Colletta Alimentare, al suo 25° anno, è tornata in presenza. Non era scontato che, con la ripresa dei contagi, 140mila volontari, nel rispetto delle norme anticovid, tornassero davanti a quasi 11mila supermercati per vivere e proporre un gesto semplice ma concreto di solidarietà. 

Le notizie

La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, compie 25 anni e torna anche in presenza il prossimo 27 novembre. 

Testimonial d’eccezione dell’iniziativa Giorgio Chiellini, che ha deciso di sostenere Banco Alimentare con uno spot, realizzato dall’agenzia Mate, che andrà in onda sulle TV nazionali e locali, sui social e sul sito di Banco Alimentare.

Le notizie

"Una mano dal campo" è la campagna eco-solidale promossa da Legambiente insieme a Romagnoli F.lli SpA. e Ce.Di. Gros a favore di Banco Alimentare. 

Le notizie

“Un giorno mentre lavoravo in Fiat per la logistica locomotive, mi chiama uno e dice: perché tornite le ruote dei treni? Rispondo un po’ male, poi mi fermo, la voce mi suona familiare: è Biagio, eravamo amici da bambini, vicini di casa.

Le notizie

Ho incontrato Francesco dieci giorni prima del suo ottantesimo compleanno negli uffici di Banco Alimentare. Ha gli occhi buoni, indossa fieramente la maglia arancione dei volontari e ha una grande parlantina.

Le notizie

“Un sorRISO con il cuore e la MENTE” è un'iniziativa solidale di Progetto Itaca Onlus, nata in collaborazione con Lundbeck Italia e pensata con il duplice obiettivo di (a) contrastare la diffusione del disagio mentale tra i giovani e di (b) garantire un aiuto concreto a famiglie e persone in difficoltà economiche.

Le notizie

Ieri a Londra si è svolta la prima edizione dell’Earthshot Prize, evento voluto dal principe William, per premiare le migliori iniziative contro la crisi climatica. 
Il Comune di Milano, grazie al progetto degli hub di quartiere contro lo spreco di cibo, si è aggiudicato uno dei cinque premi! 

Le notizie

Il prossimo 16 Ottobre è la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, ricorrenza della FAO. Il tema che quest’anno sarà al centro del dibattito internazionale (e dell’evento celebrativo che si terrà a Roma) è “accelerare la trasformazione verso sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili, per una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore, senza lasciare indietro nessuno” (per approfondire qui).

Le notizie

Banco Alimentare, dopo l'inchiesta di Fanpage andata in onda a Piazza Pulita e dopo le opportune verifiche, ha provveduto immediatamente alla sospensione della convenzione con la struttura caritativa che ha ceduto gli alimenti ricevuti da Banco Alimentare a Lealtà Azione.

Le notizie

Il 29 settembre sarà la seconda Giornata Internazionale della Consapevolezza delle Perdite e degli Sprechi Alimentari proclamata da FAO. Questo giorno è un'opportunità per riflettere insieme. Ancora troppo cibo viene sprecato nonostante ci siano sempre più persone che si rivolgono a strutture caritative per chiedere un aiuto alimentare!

Le notizie

A Rimini, dal 7 al 9 settembre si è svolta l’edizione speciale 2021 di Macfrut, la fiera internazionale dedicata al settore dell’ortofrutta (nel 2022 tornerà a svolgersi come prima del Covid, a maggio). In presenza dopo oltre un anno e mezzo di relazioni virtuali, la manifestazione ha registrato un’ampia partecipazione… 32.600 presenze: numeri impensabili fino a qualche mese fa.

Pagine

Editoriale

“Viviamo una carestia di pace” ha detto recentemente Papa Francesco, rinnovando la sua preoccupazione e il suo appello, perché “la pace, di cui abbiamo tanto bisogno, si costruisce artigianalmente attraverso la condivisione” come aveva ricordato, a un mese dall’invasione dell’Ucraina, parlando con giovani studenti.