Ogni giorno recuperiamo eccedenze alimentari da molteplici donatori della filiera agroalimentare, riducendo lo spreco e dando agli alimenti ancora buoni nuovo valore.

Recupero da Industria Alimentare

È dalle industrie alimentari che Banco Alimentare ha cominciato a ricevere le prime donazioni di prodotti alimentari all'inizio della sua attività. Attualmente sono circa un migliaio le aziende donatrici delle loro eccedenze.

UE

La Rete Banco Alimentare è accreditata presso l'AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) e usufruisce pertanto della donazione di derrate alimentari destinate agli indigenti dal Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD).

Recupero da GDO

Attraverso il programma Siticibo

Siticibo è la prima applicazione italiana della Legge del Buon Samaritano (155/2003) e ha lo scopo di recuperare il cibo cotto e fresco in eccedenza.

Grazie ai rapporti attivati con le catene della Grande Distribuzione e al credito che Banco Alimentare si è conquistato nel corso di anni, oggi sono numerose le attività di recupero giornaliero di alimenti, in particolare freschi e con TMC superato.

Se sei interessato a conoscere la differenza tra data di scadenza e TMC, scarica il nostro volantino e scrivici a manuale@bancoalimentare.it per ricevere strumenti preziosi per ridurre gli sprechi di alimenti nel tuo frigorifero. I materiali sono disponibili nelle seguenti lingue: italiano, inglese, romeno, spagnolo, francese e arabo.

Scarica volantino

Recupero da ristorazione

Attraverso il programma Siticibo

Grazie all'accresciuta sensibilità anche nel settore della ristorazione commerciale e collettiva Banco Alimentare recupera porzioni di cibo cotto da hotel, mense aziendali e ospedaliere, refettori scolastici, banchetti, esercizi al dettaglio.

Collette Alimentari

Ogni anno vengono organizzate numerose Collette Alimentari, a cominciare dalla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare e passando per le Collette organizzate nelle aziende che ci sostengono.