I nostri progetti

C’è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera

(Henry David Thoreau)

 

PROGETTO SCUOLE 
Banco Alimentare seguendo il principio educativo del “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita” ha cercato di superare ogni aspetto assistenzialista ponendo al centro del suo agire la persona, concreta, unica e irripetibile.

Il Ministero della Pubblica Istruzione nel suo RiGenerazione Scuola, il piano per la transizione ecologica e culturale della scuola, chiama in causa gli Enti del Terzo Settore in tre ambiti con obiettivi ispirati all’agenda 2030: sociale, ambientale, economico.

L’obiettivo della sensibilizzazione scolastica è quello di indirizzare le giovani generazioni ad un uso consapevole di tutte le risorse, a partire dalle proprie: capacità, tempo ed energie, a favore del bene comune. La scuola è l’ambiente educativo per eccellenza, punto di partenza della sensibilizzazione della società. Per la sua valenza educativa, la scuola è un ambiente privilegiato per la promozione della cultura del valore del recupero del cibo e per l’educazione alla solidarietà e al dono. 

Accettando la sfida del Ministero, è in questo contesto che s’inserisce l’idea di realizzare un percorso sulla povertà alimentare e il valore del cibo indirizzato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, affrontando e approfondendo argomenti che ci stanno molto a cuore: la povertà, la fame, il diritto al cibo, lo spreco alimentare, la solidarietà, il valore del donol’economia circolare

Per informazioni scrivi a: progettoscuole@toscana.bancoalimentare.it

 

PROGETTO SURGELATO 
Banco Alimentare della Toscana, grazie all’aiuto dei Club Lions della Toscana, può recuperare e trasportare presso le sedi delle strutture caritative disponibili, alimenti surgelati ( a meno 20 gradi) rispettando la normativa vigente sia sul trasporto sia sullo stoccaggio.

I Club Lions hanno donato 2 doblò con cella refrigerata, un Deily refrigerato e una macchina panda eco, inoltre hanno donato 80 pozzetti surgelatori alle nostre strutture caritative consentendo il mantenimento dlela Catena del Freddo.

Nel 2021 abbiamo distribuito oltre 151.000 kg di surgelato.

Per informazioni: programmazioneritiri@toscana.bancoalimentare.it

 

PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE 
Banco Alimentare della Toscana crede fortemente nel valore della Condivisione e da alcuni anni si è reso disponibile ad accogliere presso la sede (piazza Artom, 12-c/o Mercafir) persone in percorsi di inclusione sociale.

Nel 2021 sono stati attivati a rotazione un totale di 20 percorsi con apposite convenzioni con ASL, Cooperative sociali, Ministero di Grazia e giustizia.

Per informazioni: segreteriadirezione@toscana.bancoalimentare.it

 

IMPATTO AMBIENTALE 
Da Giugno 2022 il Banco Alimentare della Toscana ha iniziato un progetto aumentando l’impatto ambientale della sua attività.

Con la partecipazione dell’azienda agricola Bio&Brado dell’Impruneta, devolviamo gratuitamente gli alimenti secchi di scarto che si generano all’interno del nostro magazzino dopo la selezione accurata dei nostri volontari.

Secondo la normativa vigente, Legge 166/2016 (detta Legge Gadda), gli alimenti che risultano integri nel loro involucro ma con TMC ravvicinato, possono essere donati per il consumo umano poiché non dannosi per le persone.

Lo scarto che segue queste regole, secondo la normativa può essere utilizzato per mangime animale. 

Banco Alimentare con un’apposita procedura condivisa con Asl Toscana-sez. veterinari, ha attivato questo canale, andando a diminuire l’emissione di CO2.

In 6 mesi abbiamo destinato circa kg 58.605 a tale progetto, di cui l’1% ulteriormente scartato perché non adatto per il consumo animale (tra questo prodotti zuccherini: creme, cioccolato, caramelle…), viene destinato ad un progetto di lombricoltura per compost destinato alle piante.

Per informazioni: info@toscana.bancoalimentare.it

 

SERVIZIO CIVILE: universale e regionale 
Da alcuni anni il Banco Alimentare della Toscana accoglie ragazzi sotto i 30 anni per fare un’esperienza di volontariato (universale o regionale).

Nel 2022 abbiamo accolto 6 ragazzi del servizio civile regionale e 2 ragazze del servizio civile universale, che tutti i giorni ci hanno aiutato a portare avanti l’attività sia di magazzino sia degli uffici.

Se sei interessato ad avere ulteriori informazioni scrivi a: segreteriadirezione@toscana.bancoaimentare.it

I nostri progetti