Impatto Ambientale
Da Giugno 2022 il Banco Alimentare della Toscana ha iniziato un progetto aumenatndo l’impatto ambientale della sua attività.
Con la partecipazione dell’azienda agricola Bio&Brado dell’Impruneta, devolviamo gratuitamente gli alimenti secchi di scarto che si generano all’interno del nostro magazzino dopo la selezione ccurata dei nostri volontari.
Secondo la normativa vigente, Legge 166/2016 (detta Legge Gadda), gli alimenti che risultano integri nel loro involucro ma con TMC ravvicinato, possono essere donati per il consumo umano poiché non dannosi per le persone.
Lo scarto che segue queste regole, secondo la normativa può essere utilizzato per mangime animale.
Banco Alimentare con un’apposita procedura condivisa con Asl Toscana-sez. veterinari, ha attivato questo canale, andando a diminuire l’emissione di CO2.
In 6 mesi abbiamo destinato circa 58.605 kg a tale progetto, di cui l’1% ulteriormente scartato perché non adatto per il consumo animale (tra questo prodotti zuccherini: creme, cioccolato, caramelle…), viene destinato ad un progetto di lombricoltura per compost destinato alle piante.
Per informazioni: info@toscana.bancoalimentare.it
Groups audience
Impatto Ambientale