Gestione degli alimenti
I beni donati o ceduti vengono fatti confluire presso il magazzino del Banco Alimentare del Trentino Alto Adige – Onlus, annesso alla sede del Banco Alimentare del Trentino Alto Adige a Trento, Via Innsbruck, 20.
L’attività di ricevimento, stoccaggio, conservazione e distribuzione degli alimentari raccolti è svolta, soprattutto, presso il magazzino. Essa si svolge durante tutto l’anno. Si raccolgono e ridistribuiscono generi alimentari derivanti non solo dalla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, ma anche da altre fonti, ovvero dall’AGEA (Ente statale incaricato dell’acquisto di alimenti di prima necessità da assegnare, gratuitamente, a Enti caritativi) che opera utilizzando finanziamenti europei e del Fondo Nazionale, da ditte della filiera agro alimentare e, per quanto riguarda l’ortofrutta, dalla gestione del Ministero delle politiche agricole e di alcune regioni delle eccedenze di produzione del settore ortofrutticolo.
Tale attività è sostenuta, attualmente, da 49 volontari che liberamente offrono il loro tempo libero nei diversi ruoli che la gestione richiede, dalla movimentazione dei prodotti, alla gestione amministrativa, dal rapporto con gli Enti ed Associazioni benefiche convenzionate al contatto con i Responsabili delle aziende agro-industriali e di quelle della distribuzione, dall’organizzazione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare alla gestione dei rapporti con le Associazioni di volontariato e con i singoli volontari che collaborano a questo grande evento annuale, e così via per moltissime altre attività necessarie per la vita del Banco Alimentare.