Comunicazione è impresa

L’Intervista a Mariangela Di Stefano: da giornalista a manager della comunicazione

Partire e ritornare, questo un binomio difficilmente da incastrare. Ma quando si ha in testa un progetto imprenditoriale, nel cuore l’amore per la propria terra e il desiderio di comunicare e far comunicare… questo binomio si incastra, prende forma e fiorisce.

Essere giornalista prima, continuare ad esserlo anche dopo vestendo al contempo i panni di manager della comunicazione. Sono questi gli “abiti” che indossa Mariangela Di Stefano, giornalista e fondatrice di Karma Communication, agenzia di Comunicazione di Catania. Con lei snoccioliamo proprio l’ambito della comunicazione da un punto di vista imprenditoriale.

Come nasce il tuo percorso nell’ambito della comunicazione?

«A 18 anni inizio a collaborare con il Giornale di Sicilia, che aveva la sede proprio sotto casa mia. Incuriosita, inizio a scrivere articoli e a raccontare tutto ciò che succede in città. Ho avuto il privilegio di incontrare il giornalista Giuseppe Mazzone, che è stato per me una guida. Dopo la laurea in Giurisprudenza, lascio la Sicilia per seguire un Master in Giornalismo, collaborando con la Rai, La Stampa e il Salone del Libro di Torino. Dopo 4 anni, ho scelto di tornare in Sicilia: inizio a lavorare per Telecolor e dopo qualche tempo costruisco la mia agenzia di comunicazione».

Quali sono gli elementi da tenere in considerazione per diventare manager della comunicazione?

«Farsi aiutare da persone che abbiano competenze imprenditoriali, formatori che siano capaci di trasferiti una visione d’insieme. Quando ho creato la mia impresa non ho trovato subito le persone giuste, formatori attenti che conoscevano tutte le dinamiche imprenditoriali. Poi certamente un altro aspetto importante è studiare gli elementi di business, avere curiosità, approfondire le novità, i trend e non cullarsi del fatto che un determinato processo deve essere costruito sempre allo stesso modo».

Come inizia un progetto di comunicazione?

«Con Karma Communication costruiamo dialogo e fiducia con le imprese che scelgono di raccontarsi e farlo bene. Già il nome della nostra agenzia vuole esprimere questo mood del “fare le cose bene e con cura” e che quindi significa costruire tempo e pensiero. Non ci piace definire le aziende “clienti”, ma persone con le quali generare un progetto condiviso: ascoltare i bisogni, condividere delle proposte, conoscere soprattutto tutti gli aspetti della realtà di riferimento. Soltanto in questo modo, la comunicazione può essere l’espressione di chi è l’azienda e riusciamo - in tal senso - a definire qual è la strategia che meglio riflette gli obiettivi di business. Non siamo esecutori, ma promotori di una visione corale che deve nascere dal dialogo, appunto, e dalla fiducia con l’azienda di riferimento».

Se dovessi dare alcuni consigli a chi vuole costruire un progetto imprenditoriale nel campo della comunicazione, cosa diresti?

«Di studiare, di non fermarsi alla superficialità degli aspetti della comunicazione e di approfondire. E poi serve fare Rete, non stare chiusi dietro un Pc, fare networking e conoscere il territorio. È importante collaborare con altri professionisti della comunicazione per andare a sviluppare progetti che rispondano alle richieste complessive e che mettano insieme diverse competenze».

Curiosità su Karma Communication 🔍

12 anni di presenza sul territorio

4 risorse tutte donne + la mascotte Newton

PeriPeri Catania è un sito gestito da Karma Communication che valorizza il territori e gli eventi che animano Catania.