Le notizie

È quel momento dell’anno in cui si riparte: il 2020 ha messo alla prova tutti noi, ma ci siamo anche resi conto di quanto siamo fortunati ad avere #CompagnidiBanco straordinari al nostro fianco.

Le notizie

Roma, 17 novembre 2021 - La Federazione Italiana Giuoco Calcio e la Fondazione LAPS, la onlus fondata nel 2016 da Lapo Elkann, lanciano una nuova iniziativa di solidarietà. #ÈIlNostroDovere - #OurDuty questo il nome della raccolta fondi, ideata da LAPS e Indipendent Ideas, vuole contribuire, attraverso il coinvolgimento delle Nazionali italiane di calcio, a fare squadra insieme a tutti gli Italiani per affrontare l’attuale crisi socio-economica causata dalla pandemia. Per donare basta collegarsi al sito fondazionelaps.org e accedere alla piattaforma offerta da TINABA o, per i clienti TIM, inviare un sms al numero 45506. I fondi raccolti da questa campagna, che si svolge da oggi al 6 gennaio 2021, saranno destinati alla Croce Rossa Italiana e al Banco Alimentare, che li utilizzeranno per donare alle famiglie più fragili beni di prima necessità.

Le notizie

RISULTATI 24а GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE: 5.2 MILIONI* DI PASTI DONATI

Ancora una volta, nonostante le difficoltà del momento, la Colletta Alimentare è stata il manifestarsi concreto di una solidarietà operosa e costruttiva.

Dicono di noi

Nel cuore dell’uomo, di ogni uomo, abita un desiderio di bene e di positività. Rischiamo di dimenticarcene, specialmente in una stagione come quella che stiamo vivendo, dove la tentazione di 'salvarsi da soli' anche a scapito di chi se la passa peggio di noi è più che mai in agguato.

Ma ci sono gesti e persone che testimoniano quanto il desiderio di bene sia così radicato da sfidare le circostanze più avverse. È quanto sta accadendo in questi giorni, mentre è in corso la Colletta promossa come ogni anno dal Banco Alimentare che stavolta, anziché concentrarsi in un una sola giornata, è stata dilatata tra il 21 novembre e oggi, 8 dicembre.

Le notizie
di Massimo Romanò

Abbiamo bisogno tutti i giorni di richiederci perché val davvero la pena di fare quello che facciamo. Soprattutto in questi giorni che ci separano dalla Colletta Alimentare. Ma di più in questo lungo periodo nel quale l’emergenza Covid ci ha costretti a reinventare il nostro lavoro, ha moltiplicato i problemi e la fatica. C’è una storia semplice ed insieme drammatica, potente nella sua essenzialità, che può davvero aiutarci a dissipare qualsiasi dubbio e a dare a tutti noi una straordinaria forza. Abbiate la pazienza di leggerla fino in fondo e capiremo perché.

Le notizie

24° GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE: QUEST’ANNO LA SPESA SI FA CON LE CARD
L’iniziativa storica del Banco Alimentare vedrà quest’anno una Colletta “dematerializzata”: dal 21 novembre all’8 dicembre saranno disponibili alle casse dei supermercati delle card da 2, 5 e 10 euro che verranno convertite in prodotti alimentari per tante persone in difficoltà. Sarà possibile partecipare alla Colletta anche online su Amazon.it, Esselungaacasa.it e Mygiftcard.it.

Le notizie
di Giovanni Bruno

Carissimi,

anche quest’anno la GNCA, fissata per il 28 novembre, si farà!

Le attuali circostanze pesantemente determinate dal Covid ci costringono a fare uno sforzo per cercare e trovare modalità diverse con cui vivere e proporre il “cuore” del gesto. Abbiamo assistito in questi mesi al manifestarsi di tanta generosità (tantissime collette, spese sospese, etc.)...

Le notizie

Catania, 25 settembre 2020 – Intesa Sanpaolo e Banco Alimentare hanno presentato ai Mercati Agro-Alimentari Sicilia (MAAS) il progetto nazionale “RI-PESCATO: dal mercato illegale al mercato solidale” finalizzato al recupero e alla lavorazione del pesce sequestrato e alla sua distribuzione agli enti caritativi. Intesa Sanpaolo, in collaborazione con il Banco Alimentare si è resa promotrice e sostenitrice del nuovo progetto per assicurare che il prodotto, altamente deperibile e allo stesso tempo con un elevato valore nutrizionale, sia destinato a chi vive situazioni di difficoltà sociale ed economica.

Le notizie

#PuntoCOM4 partner, un unico desiderio. Ed è così che, l'azione integrata di Banco AlimentareFondazione AVSIAssociazione Portofranco e Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, mira a dare una risposta ai bisogni primari delle persone più bisognose, al fine di contribuire a porre fine ad ogni forma di povertà, e allo stesso tempo a integrare questa...

L'intervista

In occasione dell'International Day of Awareness of Food Loss and Waste, abbiamo intervistato Giulia Bartezzaghi, direttrice dell’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano. Ecco le nostre domande e le sua preziose risposte.

Le notizie

Il 29 settembre, nel mondo, si celebra l’International Day of Awareness on Food Loss and WasteUna giornata che diventerà patrimonio per l’intera umanità e che riconosce il valore economico, sociale e ambientale dei 31 anni di attività della Fondazione Banco Alimentare Onlus (FBAO).

Le notizie

Anche quest’anno, a cinque anni dalla sottoscrizione dell’Agenda 2030 dell’Onu, torna l’appuntamento con il Festival dello Sviluppo Sostenibile (22 settembre - 8 ottobre 2020), promosso da ASviS, alla quale Banco Alimentare aderisce dal 2018.

Pagine

Editoriale

“Viviamo una carestia di pace” ha detto recentemente Papa Francesco, rinnovando la sua preoccupazione e il suo appello, perché “la pace, di cui abbiamo tanto bisogno, si costruisce artigianalmente attraverso la condivisione” come aveva ricordato, a un mese dall’invasione dell’Ucraina, parlando con giovani studenti.